Insegnamento INDUSTRIAL ROBOTICS

Nome del corso Ingegneria informatica e robotica
Codice insegnamento A003455
Curriculum Robotics
Docente responsabile Francesco Ferrante
Docenti
  • Francesco Ferrante
  • Francesco Crocetti (Codocenza)
Ore
  • 21 ore - Francesco Ferrante
  • 27 ore (Codocenza) - Francesco Crocetti
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria informatica
Settore ING-INF/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cinematica, sensori attuatori, ROS.
Testi di riferimento Robotica. Modellistica, pianificazione e controllo. Terza edizione, Bruno Siciliano, Lorenzo Sciavicco, Luigi Villani, Giuseppe Oriolo, McGraw-Hill, ISBN: 9788838663222
Obiettivi formativi Conoscenza dei metodi per esprimere la posa di un corpo rigido.
Conoscenza del modello cinematico di un manipolatore. Conoscenza dei principali sensori ed attuatori utilizzati nell’ambito della robotica industriale. Conoscenza del software ROS.

Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti presentati nel corso e conseguire gli obiettivi di apprendimento è utile possedere una buona conoscenza di Algebra lineare, Analisi e Fisica (Meccanica).
Metodi didattici L’insegnamento è organizzato come segue: - lezioni frontali in aula; - lezioni frontali a carattere seminariale; - esercitazioni guidate. Strumenti di supporto alla didattica: lavagna, PC, proiettore.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è orale e consiste con la presentazione e la discussione di alcune esercitazioni assegnate durante il corso. L’esame prosegue con domande su tutto il programma del corso.
Programma esteso Introduzione alla robotica
Struttura meccanica dei manipolatori, Attuatori, Sensori
Posizione e orientamento di un corpo rigido
Cinematica diretta, Cinematica inversa analitica e numerica,
Cinematica differenziale diretta ed inversa. Utilizzo del software ROS.

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile