Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Tecnologie e biotecnologie degli alimenti
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio Il CdLM in TBA ha lo scopo di preparare laureati dotati di completa autonomia di giudizio in ambito professionale. Al termine del proprio corso di studi il laureato in TBA dovrà possedere la capacità di integrare le conoscenze per gestire la complessità implicita nei processi legati alle filiere agro-alimentari, birrarie ed olivicolo-olearie. A tale scopo, il CdLM in TBA permetterà allo studente di conseguire una completa maturità di giudizio relativamente alle operazioni di progettazione, gestione e coordinamento delle competenze acquisite, con particolare riguardo allo sviluppo di nuovi processi e/o al miglioramento di quelli già esistenti. Verrà inoltre acquisita l'autonomia per giudicare l'attendibilità delle informazioni necessarie alle attività che caratterizzano il suo operato e per prendere decisioni in maniera critica e sintetica per risolvere i problemi. Tali abilità saranno favorite dallo svolgimento in modo coordinato di tutte le attività didattiche e da specifici seminari. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avverrà nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale. Abilità comunicative Al termine del proprio corso di studi il laureato in TBA avrà la capacità di comunicare in modo chiaro ed appropriato informazioni, idee e soluzioni. Tale capacità comunicativa sarà adeguatamente acquisita anche in lingua inglese, dando l’opportunità al laureato di muoversi professionalmente con sicurezza anche negli scenari più ampi della realtà produttiva e commerciale globale. In secondo luogo, le competenze acquisite relativamente alla comunicazione e la gestione dell'informazione permetteranno allo studente di confrontarsi professionalmente sia all'interno della propria realtà produttiva, sia con realtà produttive diverse. L'abilità comunicativa (anche di tipo interdisciplinare) che il laureato in CdLM in TBA avrà acquisito permetterà inoltre un suo proficuo confronto con altre professionalità più o meno affini. Sarà inoltre in grado di operare in gruppo, saper gestire o coordinare altre persone nell'ambito di processi decisionali e di negoziazione. Tali abilità saranno favorite attraverso lo svolgimento di specifici seminari e sostenute con la realizzazione di apposite relazioni durante lo svolgimento degli insegnamenti più professionalizzanti. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di capacità comunicativa avverrà nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale. Capacità di apprendimento Al termine del proprio corso di studi il laureato in TBA incrementerà la propria capacità di apprendimento sia attraverso la frequentazione della tradizionale didattica frontale, sia attraverso il proprio coinvolgimento in attività pratiche (finalizzate all'applicazione ed all'approfondimento di quanto appreso dalla didattica frontale) e in tirocini pratico-applicativi presso aziende (locali e nazionali) o enti esterni alla struttura universitaria. In tal modo, il laureato in TBA acquisirà le competenze e il livello di autonomia indispensabili per frequentare sia il terzo livello della formazione universitaria, sia per affrontare l'aggiornamento continuo e costante proprio delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione. Anche in questo caso, la verifica dell'acquisizione di tale abilità avverrà durante il periodo di realizzazione dell'elaborato relativo alla prova finale. Conoscenza e comprensione La formazione del laureato in TBA comprende discipline caratterizzanti ed affini focalizzate sulle scienze fisiche, biologiche, microbiologiche e biotecnologiche, chimiche e tecnologiche, economiche e giuridiche, delle produzioni vegetali ed animali, nonché della difesa delle derrate alimentari. Tutte queste discipline sono considerate per acquisire le conoscenze indispensabili per la gestione delle filiere agro-alimentari ivi comprese le produzioni birrarie ed olivicolo-olearie, con particolare riferimento: - alle materie prime ed al loro ottenimento; - ai semilavorati ed alle formulazioni alimentari; - ai processi di trasformazione, di condizionamento e distribuzione degli alimenti; - alle esigenze alimentari, alla localizzazione delle risorse, alle strutture dei mercati, ed alla gestione della produzione. Il CdL è indirizzato a fare acquisire e comprendere allo studente le seguenti competenze specifiche (conoscenze) del sapere: - conoscenze di biologia, con particolare attenzione ed approfondimento degli aspetti botanici delle principali piante di interesse alimentare; - conoscenze di fisica, con particolare riferimento alla fisica tecnica applicata alle industrie di trasformazione dei prodotti alimentari; - conoscenze relative alle produzioni erbacee ed arboree, con particolare attenzione ed approfondimento delle principali tecniche atte a migliorare e garantire la sicurezza e qualità dei prodotti alimentari, birrari, olivicolo-oleari e dei relativi semi-lavorati lungo l'intera filiera produttiva; - conoscenze relative alla difesa delle colture e dei rispettivi raccolti con particolare attenzione ed approfondimento delle principali tecniche finalizzate al miglioramento e garanzia della sicurezza e qualità dei prodotti alimentari e dei relativi semi-lavorati lungo l'intera filiera produttiva; - conoscenze sulla composizione chimica degli alimenti, delle birre e degli oli di oliva con particolare riferimento ai componenti di valore sensoriale e salutistico e tecniche analitiche sensoriali e strumentali applicate alla loro valutazione analitica. - conoscenze relative alle scienze zootecniche, con particolare attenzione ed approfondimento delle principali tecniche atte a migliorare e garantire la migliore sicurezza e qualità dei prodotti alimentari e dei relativi semi-lavorati lungo l'intera filiera produttiva; - conoscenze relative ai processi microbiologici e biotecnologici avanzati applicati alle industrie alimentari; - conoscenze relative alla gestione delle filiere produttive dei prodotti alimentari di origine vegetale ed animale, intese come momento complesso di flusso e scambi di materiali, energie, informazioni, controlli, ecc. - conoscenze relative alla gestione delle diverse filiere agroalimentari, di quella birraria ed olivicole-olearia, intese come momento complesso di flusso e scambi di materiali, energie, informazioni, controlli, ecc. - conoscenze relative alla gestione della sicurezza alimentare e della qualità lungo le filiere produttive, nonché alla salvaguardia della sicurezza degli operatori delle industrie di trasformazione dei prodotti alimentari. Le conoscenze e la capacità di comprensione vengono acquisite attraverso le lezioni in aula e lo studio individuale, verificate con prove in itinere, sessioni di discussione ed esami finali Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Al termine del corso di studi, il laureato in TBA sarà in possesso di capacità specifiche e sarà in grado di acquisire i dati necessari per la conduzione delle indagini analitiche e per la progettazione delle azioni atte allo svolgimento della professione. In particolare, l'uso dei metodi e tecniche apprese nel corso del percorso formativo, renderanno il laureato in TBA in grado di applicare le conoscenze del sapere acquisite, ottenendo, così, le seguenti capacità del sapere fare (abilità): - capacità di riconoscere le principali piante di interesse alimentare; - risoluzione di problemi di fisica tecnica applicata alle industrie di trasformazione dei prodotti alimentari; - messa in atto di metodi di coltivazione delle produzioni erbacee ed arboree, con particolare attenzione ed approfondimento alle principali tecniche atte a migliorare e garantire sicurezza e qualità dei prodotti alimentari e dei relativi semi-lavorati lungo l'intera filiera produttiva, con particolare riferimento, oltre alle filiere agroalimentari nel loro complesso, alle produzioni birrarie ed olivicolo-olearie; - messa in atto di metodi per la difesa delle colture e dei rispettivi raccolti con particolare attenzione ed approfondimento delle principali tecniche atte a migliorare e garantire la sicurezza e qualità dei prodotti alimentari e dei relativi semi-lavorati lungo l'intera filiera produttiva; - messa in atto di metodi allevamento animale, secondo i principi delle scienze zootecniche, con particolare attenzione ed approfondimento alle principali tecniche atte a migliorare e garantire la migliore sicurezza e qualità dei prodotti alimentari e dei relativi semi-lavorati lungo l'intera filiera produttiva e con particolare riferimento alle produzioni birrarie ed olivicolo-olearie; - allestimento di processi microbiologici e biotecnologici avanzati applicati ai processi delle industrie alimentari; - gestione delle filiere produttive e di trasformazione dei prodotti alimentari di origine vegetale ed animale, attraverso l'elaborazione da parte degli studenti di esempi partici ed applicati di bilanci di massa, energetici, di controllo della sicurezza e della qualità; - valutazione della composizione chimica degli alimenti, delle birre e degli oli di oliva, con particolare riferimento ai componenti di valore sensoriale e salutistico e delle tecniche analitiche sensoriali e strumentali applicate alla loro valutazione analitica. - elaborazione e sviluppo di uno specifico tema di ricerca, che andrà a concretizzarsi nella stesura di un elaborato di Tesi finale. La capacità di applicare le conoscenze acquisite viene sviluppata con la partecipazione ad esercitazioni, in aula, in laboratorio ed in campo; anche la partecipazione a seminari concorrerà ad una capacità degli studenti di rielaborare le informazioni teoriche in senso applicativo. Tali capacità vengono verificate mediante specifiche relazioni scritte, principalmente relative al tirocinio e alla tesi, secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea." |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi L'inserimento di questa figura professionale nel mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori: - industrie agro-alimentari; - industria birraria; - industria olivicolo-olearia - produzione agroalimentare; - pubblica amministrazione; - istituzioni di ricerca ed insegnamento; - organismi internazionali (governativi e non); - libera professione. Possibili professioni del laureato del CdLM in TBA: - Tecnologi e biotecnologi dei prodotti alimentari - Responsabili qualità - Tecnici del marketing delle filiere agro-alimentari, birrarie ed olivicole-olearie; Il profilo professionale del laureato rientra, inoltre, in quello previsto per la professione del Dottore Agronomo senior, regolamentata dal D.P.R. 328/2001 e successive modificazioni. Permette, inoltre, di operare presso strutture, pubbliche e private, che si occupano delle tematiche inerenti alle biotecnologie agro-alimentari. |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it