Insegnamento COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Nome del corso | Ingegneria elettronica per l'internet-of-things |
---|---|
Codice insegnamento | 70921609 |
Curriculum | Industrial iot |
Docente responsabile | Marco Dionigi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria elettronica |
Settore | ING-INF/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Basi della compatibilità elettromagnetica industriale e ambientale |
Testi di riferimento | Clayton R. Paul “Introduction to Electromagnetic compatibility” Wiley H.W. OTT “Electromagnetic compatibilità engineering” Wiley Morgan “ Handbook for EMC testing and measurement” IET |
Obiettivi formativi | La compatibilità elettromagnetica in ambiente industriale I principali strumenti della compatibilità elettromagnetica le tecniche di mitigazione dei disturbi le tecniche di misura delle emissioni le metodologie di test |
Prerequisiti | Competenze dei corsi di: Teoria dei circuiti, Campi elettromagnetici, Antenne |
Metodi didattici | lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale e l’esposizione di un elaborato tecnico prodotto in modo autonomo o in gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti o contenuto teorico. |
Programma esteso | 1. Introduzione al corso:Richiami di elettromagnetismo 2. Le linee di trasmissione, Equazioni dei telegrafisti, Parametri per unità di lunghezza, Linee bifilari, coassiali, microstriscia 3. Linee di trasmissione, integrità dei segnali modelli spice, tecniche di adattamento 4. Integrità dei segnali, discontinuità delle linee, modello spice 5. Inviluppi spettrali, diafonia: Linee multiconduttore 6. Diafonia: soluzione approssimata, accoppiamento induttivo e capacitivo, accoppiamento di modo comune. 7. Diafonia modelli spice di linee accoppiate 8. Diafonia: Conduttori schermati, schermi singoli e multipli, funzione di trasferimento 9. Diafonia:Coppie intrecciate, accoppiamento magnetico ed elettrico, effetti dell'avvolgimento, alimentazione bilanciata. Dispositivi non ideali: il resistore, il condensatore, l'induttanza 10. Radiazione, dipolo, campi del dipolo, radiazione del dipolo a lambda mezzi Antenne, richiami teorici, caratterizzazione Antenne, guadagno, diagramma di radiazione, antenne a larga banda. 11. Normativa elettromagnetica 12. Strumenti della compatibilità elettromagnetica: Analizzatore di spettro , misuratore palmare 13. Emissioni Radiate, emissioni da sistemi di correnti, modelli di emissione per correnti di modo comune e di modo differenziale. 14. Suscettività, Onda piana che investe coppia bifilare, onda piana su cavo coassiale. Simulazione FDTD 15. Emissioni condotte, lisn, misure, suscettività condotta 16. Schermature: Efficienza di schermatura, fattori di schermatura 17. Schermature: Effetto dei materiali, schermature in campo lontano, e campo vicino. Schermature di campi magnetici 18. schermature in campo. vicino esempi e calcoli 19. Simulazioni di strutture schermanti, le fessure e le aperture. 20. Calcolo di impedenza e costante di propagazione su linee di trasmissione. Introduzione alla caratterizzazione dei materiali. 21. Interazione tra campi elettromagnetici e tessuti biologici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |