Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Amministrazione aziendale
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti formativi previsti nel piano didattico del Corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro. Il Dipartimento di Economia ha istituito un ufficio tirocini con un'unità di personale tecnico-amministrativo adibita a svolgere questa funzione e creato un apposito spazio web sul sito ufficiale del Dipartimento, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini, alla documentazione da predisporre per attivare un tirocinio, alle modalità di svolgimento. Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione stipulata tra il Dipartimento e il soggetto ospitante (azienda, ente pubblico, studio professionale, ecc.) e di un programma di tirocinio sottoscritto tra le parti interessate. Prima di iniziare l'attività il tirocinante concorda con il tutor aziendale e con quello universitario il programma delle attività da svolgere (progetto formativo),utilizzando apposita modulistica reperibile nella pagina dedicata nel sito del Dipartimento. Inoltre per ciascuno studente, la Struttura ospitante nomina un tutor aziendale, al quale il CdS affianca un docente di riferimento (tutor univeristario). Nell'ambito del CdS i docenti organizzano numerosi seminari e workshop con imprese del territorio, imprese che operano a livello nazionale e multinazionali in modo da favorire il collegamento tra il mondo dell'Università e il mondo del lavoro. Tali iniziative costituiscono anche un'opportunità per promuovere i tirocini in azienda. In particolare vanno ricordati gli incontri svolti nell'ambito dei laboratori professionalizzanti, coordinati e organizzati con lo specifico scopo di promuovere il contatto con le realtà lavorative al fine di orientarli su alcune tematiche particolarmente rilevanti. A solo titolo esemplificativo si ricorda che anche nel 2021 sono state rinnovate due convenzioni rispettivamente con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia e con la Società KPMG Spa. Tale risultato è stato fondamentale sia per rafforzare l'interazione con il mondo del lavoro sia per favorire l'acquisizione di competenze tecniche di alta qualificazione e specializzazione in grado di completare la formazione degli studenti. Inoltre KPMG si è impegnata ad accogliere in stage presso la propria struttura almeno 1 studente per ogni anno di validità della Convenzione. L'Ateneo incentiva, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un’azione finalizzata al tirocinio degli studenti. Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente a studenti, dottorandi, specializzandi, neolaureati e a coloro che abbiano recentemente conseguito il Dottorato di ricerca di trascorrere un periodo di tirocinio presso laboratori o strutture di Istituti di Istruzione Superiore oppure presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, situati in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Il tirocinio può svolgersi presso enti con cui l’Università degli Studi di Perugia ha attivato accordi di collaborazione (tirocinio predefinito) oppure presso altri enti purché eleggibili per Traineeship (tirocinio autonomo). Il periodo di Traineeship dovrà essere effettuato o interamente all’interno del proprio ciclo di studio, oppure interamente nei dodici mesi successivi al conseguimento del titolo di studio, purché la candidatura venga presentata prima del conseguimento del titolo stesso. La mobilità è finanziata con fondi di Ateneo, fondi comunitari e integrata con fondi ministeriali. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria (www.adisupg.gov.it). Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il Delegato Erasmus e la Commissione Erasmus di Dipartimento, supportati da una unità di personale della Segreteria Didattica coordinano le attività del programma Erasmus con particolare attenzione attività di orientamento e alle attività didattiche degli studenti in mobilità, sia in entrata (incoming) che in uscita (outgoing). Per rispondere alle numerosi richieste di informazioni relative ai CdL, alla loro attività didattica, learning agreement e riconoscimento crediti è stato aperto un account di posta elettronica dedicato (segreteria.erasmuseconomia@unipg.it). A favore degli studenti incoming il Dipartimento ha attivato un servizio di orientamento e tutorato (Buddy service). Nell'A.A. 2021/2022 (dati riferiti al 30 aprile 2022) presso il Dipartimento sono stati registrati i seguenti flussi di mobilità che risentono almeno in parte dell'emergenza sanitaria da COVID-19: - in entrata n. 51 studenti (Erasmus studio); n. 12 studenti (Accordi culturali); n. 2 docenti (Accordi quadro/Visiting) - in uscita n. 1 studenti (Erasmus). Il Dipartimento usufruisce di numerosi accordi per la mobilità internazionale degli studenti elencati nella parte sottostante. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il Dipartimento di Economia è promotore di iniziative per sostenere i laureati nelle fasi di avvio e di ingresso al mondo del lavoro. Sono eventi che hanno l'obiettivo generale di incrementare i rapporti con le imprese e più precisamente di offrire opportunità di orientamento e di collocamento sul lavoro agli studenti e ai laureati. In questa ottica, il Presidente del Consiglio Intercorso, tramite il Responsabile AQ ha attivato un processo di ricognizione delle aziende in cui i nostri studenti hanno svolto un tirocinio curriculare, al fine di costituire una banca dati interna ed un elenco di potenziali aziende partner da coinvolgere in iniziative mirate di placement. Nell'ambito dei propri insegnamenti molti docenti organizzano seminari, testimonianze, workshop e convegni che prevedono la partecipazione attiva di esponenti del mondo delle imprese, delle associazioni di categoria imprenditoriale e delle associazioni professionali per creare un collegamento con la realtà lavorativa. Incontri strutturati e periodici con singole imprese oppure con organismi associativi espressione di una pluralità di imprese sono realizzati in sede istituzionale al fine di incentivare l'attività di placement dei laureati. In questo ambito lo svolgimento dei career day a livello di Ateneo, all'interno dei quali il Dipartimento di Economia è parte attiva, costituisce uno strumento fondamentale nell'inserimento lavorativo. Il Corso di Laurea Magistrale partecipa attivamente alle iniziative promosse dall'Ufficio Job Placement di Ateneo per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro. Le informazioni dettagliate sulle attività previste da questo Ufficio sono reperibili all'URL: http://www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-ai-laureati. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it