Insegnamento DIRITTO PENALE DELL'INFORMATICA
Nome del corso | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A002845 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Law and technologies |
Docente responsabile | Marco Angelini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Accenno ai principali concetti di diritto penale funzionali alla comprensione dei cybercrimes che rappresentano l'oggetto principale del corso |
Testi di riferimento | Sicignano Di Maio, I nuovi reati informatici, La Tribuna, 2022. La parte generale del diritto penale può essere preparata su qualunque manuale o anche su Emanuele Pezzano, Manuale di diritto penale, (Parte generale)-3, Simone, XXXIV ed., 2024. |
Obiettivi formativi | Fornire agli studenti le coordinate ermeneutiche sui fenomeni criminosi che riguardano la magmatica frontiera degli illeciti commessi nell'era digitale. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | lezioni tradizionali in aula e teledidattico con esposizione di casi pratici. Messa a disposizione di slide. |
Altre informazioni | Il corso è mutuabile anche dagli studente della laurea magistrale. Per gli studenti che seguiranno il corso la preparazione all'esame potrà essere differenziata. Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strument. Per gli studenti lavoratori, e per gli studenti Erasmus, verranno disposte apposite slides sia sui reati informatici che sul diritto penale generale, al fine di facilitare l'apprendimento dei contenuti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio. |
Programma esteso | Introduzione al diritto penale con l'illustrazione dei principali istituti di parte generale funzionali alla comprensione dei singoli reati informatici. Esame delle seguenti fattispecie contenute nel codice penale e nella legislazione speciale: accesso abusivo ad un sistema informatico; le altre fattispecie previste a tutela della sicurezza informatica; danneggiamento dei dati e sistemi informatici; frode informatica; furto dei dati informatici e della identità digitale; trattamento illecito di dati; estorsione on line; le varie articolazione della diffamazione, persecuzione e pornografia on line; responsabilità dell'Internet Provider; rilevanza penale delle fake news; responsabiltà degli enti; intelligenza artificiale e diritto penale. |