Insegnamento WELFARE DI COMUNITA' E VALUTAZIONE

Nome del corso Politiche e servizi sociali
Codice insegnamento A001411
Curriculum Progettazione delle politiche sociali
Docente responsabile Mariella Ursini
Docenti
  • Mariella Ursini
Ore
  • 42 ore - Mariella Ursini
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline sociologiche e di servizio sociale
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso parte da una cornice analitica tra welfare state e welfare sussidiario cercando di ordinare e definire i criteri e gli ambiti di interazione. Particolare risalto sarà dato al legame fra le due forme di welfare, alla loro evoluzione e agli “incastri” che si possono creare cercando di riflettere sulle possibili conseguenze nella produzione di benessere. Il welfare di comunità viene inserito in questo contesto focalizzando l’attenzione sull’importanza delle reti e della collaborazione fra gli stakeholder locali.
Filo conduttore del Corso è il territorio e la rigenerazione urbana nelle sue due componenti (fisica e sociale) ed una ulteriore riflessione sarà fatta sul legame fra ecologia, dimensione politica dell’ecologia e welfare di comunità.
Per completare il percorso, verranno create interazioni costruttive fra gli studenti e gli attori sociali maggiormente rappresentativi attraverso incontri, seminari e altre forme di collaborazione ritenute utili ai fini dell’apprendimento. Gli studenti saranno invitati a contribuire attivamente al percorso formative attraverso riflessione critica e rielaborazione delle conoscenze acquisite
Testi di riferimento Ursini M. (2023) Welfare di comunità: nuove frontiere. Dalla rigenerazione del territorio al protagonismo della comunità, Maggioli, Santarcangelo di Romagna
Ranci C., Pavolini E., (2015), Le politiche di welfare, Il Mulino, Bologna
Ferrera M., (2015), Le politiche di sociali, Il Mulino, Bologna
Bezzi C., (2015), che cos’è la valutazione, Franco Angeli, Milano
Materiale fornito dal docente: slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento
Obiettivi formativi Partendo dall’evoluzione del welfare statale, Il principale obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sul welfare sussidiario e sul ruolo del welfare di comunità nella produzione di benessere.
Inoltre, partendo dall’analisi dei concetti principali, il corso vuole indagare alcune connessioni tra il welfare statale e il welfare sussidiario per dimostare quanto la collaborazione e “l’incastro virtuoso” fra i due sia determinante per fornire alla comunità servizi in modo equo ed efficace.
Analizzando il ruolo del welfare comunitario nella produzione di benessere, il corso vuole evidenziare che il confronto fra le istituzioni pubbliche e i diversi stakeholder del territorio è una opportunità per definire nel modo migliore le direzioni strategiche per la definizione delle politiche pubbliche
Prerequisiti Nessuno in particolare
Metodi didattici Prevalentemente il corso si basa su lezioni frontali a cui si aggiungono:
incontri e seminari di approfondimento con stakeholder, momenti operativi nei quali le informazioni ricevute vengono applicate a situazioni concrete (analisi dei casi, simulazioni, lavoro di gruppo su compito); momenti di controllo sul processo di apprendimento (discussione in plenaria).

Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Globalizzazione e comunità: un’analisi preliminare.
La società del flusso e le reti globali – la nuova elite e il disinteresse per il territorio – politica del quotidiano – gli underclass e società dello scarto- mondo “solido” e mondo “fluido” – la città delle distanze e la città dei 15 minuti – localismo cosmopolita.
Welfare statale e welfare sussidiario.
Welfare state e principali caratteristiche – principio di sussidiarietà e welfare sussidiario – breve riflessione sulle politiche pubbliche.
Gli attori del benessere:
La famiglia e la sua evoluzione – transizione demografica, generazione sandwich e obbligazioni intergenerazionali – cambiamenti demografici e vulnerabilità – la famiglia e la disuguaglianza intergenerazionale - il mercato e la sua evoluzione : dal lavoro alla società dei lavori - il “mercato delle risposte” , mercato e welfare – welfare aziendale – il Terzo settore, la diversità istituzionale del terzo settore, la sussidiarietà orizzontale – le imprese sociali: breve descizione – Il ruolo del polo dell’interesse generale nell’innovazione sociale : il bricoleur e l’ingegnere –Volontari per la comunità
Prossimità e rigenerazione urbana
La prossimità: un concetto complesso – prossimità e servizi: la città di prossimità – rigenerazione urbana fisica e sociale – il riuso degli spazi urbani e le “fessure temporali” – la rigenerazione dei piccolo borghi – metromontagna e restanza dei giovani -
Welfare di comunità e di prossimità: costruire benessere fra leadership e followship
Ecologia e dimensione politica dell’ecologia nel legame fra società e risorse del territorio – ecowelfare, antropocene e “giochi a somma nulla” – nuovo paradigma: giochi a somma positiva: il ruolo della comunità - ambiente e welfare: quali nessi – il welfare di comunità: galassie e Sistema modulare - intercambiabilità dei ruoli di leader e follower- ruolo del pubblico come garante dei processi - ruolo politico del welfare di comunità
Esperienze di comunità
Le comunità educanti, le case di quartiere e le comunità energetiche