Insegnamento VALUTAZIONE FINANZIARIA DEI PIANI DI INDEBITAMENTO
| Nome del corso | Amministrazione aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20A00078 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Filippo Riccardi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Statistico-matematico |
| Settore | SECS-S/06 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Testi di riferimento | Dispense fornite dal docente (su Unistudium) |
| Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo preliminare di individuare un sistema concettuale di riferimento, identificato con quello degli impieghi e delle fonti. Il corso ha, inoltre, l’obiettivo principale di rappresentare i principali tipi di piani di indebitamento, fornendo gli strumenti metodologici per effettuare una valutazione economica e finanziaria dei piani di indebitamento stessi. Nello specifico, il corso deve condurre alla acquisizione delle seguenti conoscenze tecniche e capacità metodologiche: - individuazione e conoscenza del sistema degli impieghi e delle fonti finanziarie quale quadro di riferimento dei piani di indebitamento; - individuazione della redditività degli impieghi; - individuazione della onerosità delle fonti finanziarie; - definizione e determinazione della economicità della struttura finanziaria; - definizione e determinazione della resistenza della struttura finanziaria; - conoscenza delle principali tipologie di piani di indebitamento; - valutazione economica dei piani di indebitamento; - valutazione finanziaria dei piani di indebitamento. |
| Prerequisiti | Gli argomenti trattati nel corso richiedono conoscenze basilari di matematica generale e di matematica finanziaria. È richiesta una buona conoscenza delle principali funzioni dei fogli di calcolo. Non vi sono propedeuticità. |
| Metodi didattici | La metodologia didattica si basa su lezioni frontali e su esercitazioni pratiche e applicative. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Le lezioni e le esercitazioni svolte, infatti, consentono, insieme allo studio del materiale didattico fornito dal docente, di pervenire ad una completa preparazione. |
| Altre informazioni | Il ricevimento degli studenti (in presenza o a distanza) può essere concordato tramite mail. Gli studenti disabili o con DSA possono comunicare al docente le rispettive specifiche esigenze per individuare strumenti compensativi e misure dispensative. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento dipende dalle modalità di realizzazione degli esami (in presenza o a distanza) e può consistere in una prova orale (con contenuti teorici e contenuti pratici) o in una prova scritta (composta da domande teoriche e da domande pratiche e applicative). |


