Insegnamento ECONOMIA INTERNAZIONALE
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20904806 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economico e manageriale |
Docente responsabile | Cristiano Perugini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Modelli del commercio internazionale, mobilità dei fattori, IDE, politiche commerciali |
Testi di riferimento | P. R. Krugman, M. Obstfeld, Economia Internazionale, Volume 1, Pearson Addison Wesley, 2012. |
Obiettivi formativi | Il corso si pone l'obiettivo di fornire le nozioni e gli strumenti di base dell’economia internazionale reale necessari per comprendere le determinanti e gli effetti dei flussi di prodotti finiti, semilavorati e fattori della produzione tra paesi. Particolare enfasi è posta, nel discutere i risultati dei vari modelli, alle problematiche di più acceso dibattito sui temi legati alla globalizzazione, con particolare riferimento alle dinamiche distributive. Il corso è organizzato in moduli che rappresentano i principali modelli di trade e di mobilità dei fattori. La trattazione di alcuni argomenti preveda approfondimenti tecnici (per i quali è necessaria una base di conoscenze matematiche), anche se l’impostazione del corso privilegia la comprensione metodologica e istituzionale delle moderne teorie del commercio internazionale. |
Prerequisiti | Nozioni di base di microeconomia e matematica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | n.d. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1 Introduzione all’economia internazionale reale 2 Dimensioni e distanze: i modelli gravitazionali 3 Differenze di produttività del lavoro e commercio: il modello di Ricardo 4 Differenze di dotazione e specificità dei fattori nel breve periodo: il modello a fattori specifici 5 Differenze di dotazione e di intensità dell’uso dei fattori: il modello H-O 6 Modelli di commercio internazionale in concorrenza imperfetta: economie interne e esterne 7 Il decentramento all’estero delle fasi produttive: il modello di outsourcing 8 Politiche commerciali: effetti allocativi e distributivi |