Insegnamento ECONOMIA DEI BENI CULTURALI

Nome del corso Economia del turismo
Codice insegnamento 20098306
Sede ASSISI
Curriculum Eventi, cultura e territorio
Docente responsabile Maria Chiara D'errico
Docenti
  • Maria Chiara D'errico
Ore
  • 42 ore - Maria Chiara D'errico
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il
corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua
inglese; l'esame scritto e orale possono essere sostenuti in inglese. Contattare il
docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni
Contenuti 1. Introduzione allo studio dell’arte
2. Il mercato dell’arte
3. La domanda d’arte
4. L’offerta d’arte
5. Disuguaglianze e incertezza nei redditi degli artisti
6. Interventi pubblici e privati in favore dell’arte
7. I beni culturali
8. I musei e le biblioteche
9. Il mercato dell’arte dal vivo
10. La valutazione del patrimonio ambientale e la connessione con il sistema economico
Testi di riferimento G. Candela, A.E. Scorcu(2004) Economia delle arti, Zanichelli, Bologna.
Per la parte legata ai richiami di microeconomia può essere consultato qualunque testo di base di Microeconomia.
Materiale didattico reso disponibile a lezione
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi del ragionamento economico e dei metodi riguardanti
l'analisi dei problemi economici riferiti ai beni culturali e ambientali.
Il corso si concentra sugli strumenti di analisi economica per la valutazione del patrimonio artistico e culturale
e del loro legame con le istituzioni e i sistemi territoriali. Il corso si articola nelle seguenti tematiche:
1) L'analisi della domanda e dell'offerta dei differenti comparti del mercato d'arte attraverso gli strumenti offerti
dalla Microeconomia.
2) I fallimenti del mercato applicati al settore culturale
(beni meritori, beni pubblici, esternalità). L'analisi dell'intervento pubblico nei differenti mercati dell'arte,
analisi e valutazione dell'impatto del patrimonio artistico e delle attività culturali nell'economia locale e nazionale.
3) Lo sconto del futuro: Analisi costi benefici e costi efficacia (cenni). Aspetti intergenerazionali dei problemi culturali e ambientali.
4) La parte finale del corso si concentrerà sull'analisi della relazione fra economia e ambiente
nonché gli strumenti di valutazione economica dei beni ambientali utili per l'inserimento delle tematiche ambientali
nell'analisi del funzionamento del sistema economico e nella definizione di politiche appropriate.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali di microeconomia, nozioni che lo studente dovrebbe già aver acquisito durante il percorso formativo.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
-Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
-Svolgimento di esercitazioni che si terranno sempre in aula.
Altre informazioni La frequenza del corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova scritta, della durata di novanta minuti, e di un orale facoltativo. La prova scritta, vuole valutare le conoscenze acquisite su tutti gli argomenti e si compone di quattro domande a risposta aperta. Al termine della prima parte del programma ci sarà la possibilità di sostenere una prova intermedia sulla stessa che, se positiva, varrà come esonero.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Introduzione allo studio dell’arte
1.1 Alcuni richiami di microeconomia. Fallimenti del mercato, monopoli e comportamenti monopolistici, beni pubblici, asimmetrie informative ed esternalità. Duopolio e strategie collusive.
1.2 Arte, cultura e turismo

2. Il mercato dell’arte
2.1 I beni e i servizi d’arte
2.2 Lo scambio di beni e servizi d’arte
2.3 La valutazione artistica ed economica dello scambio
2.4 Il ruolo dei gatekeeper
2.5 I beni pubblici e i beni artistici
2.6 Il ciclo di vita di un’opera d’arte

3. La domanda d’arte
3.1 Il consumo d’arte
3.2 La teoria dell’habitformation
3.3 Gli effetti nel tempo continuo
3.4 Le esternalità sociali
3.5 Un’analisi empirica della domanda di beni artistici

4. L’offerta d’arte
4.1 La produzione del bene artistico
4.2 La conservazione del bene artistico
4.3 La commercializzazione del bene artistico
4.4 Il ruolo del critico
4.5 Monopolio e discriminazione del prezzo
4.6 Potere di monopolio e falsificazione

5. Disuguaglianze e incertezza nei redditi degli artisti
5.1 Artisti e reddito
5.2 La soddisfazione e il sacrificio
5.3 Le disuguaglianze nel redditi degli artisti
5.4 La tutela giuridica degli autori
5.5 La tutela giuridica dei maestri
5.6 L’incertezza sul merito degli artisti
5.7 I problemi di selezione degli artisti

6. Interventi pubblici e privati in favore dell’arte
6.1 L’intervento pubblico sul mercato dell’arte
6.2 Le modalità di intervento
6.3 Tipologie di beni artistici e i motivi dell’interventi pubblico
6.4 I limiti dell’intervento pubblico
6.5 Gli strumenti di intervento e il decentramento
6.6 I sussidi monetari e in natura
6.7 La regolamentazione dei mercati culturali
6.8 Gli interventi privati nel mercato dell’arte
6.9 Organizzazioni artistiche, finanziamento pubblico e sponsorizzazioni
6.10 Il mercato dei finanziamenti e il fund-raising

7.I beni culturali
7.1 Definizione di bene culturale
7.2 Azione pubblica e beni culturali
7.3 La classificazione economica dei beni culturali
7.4 Il valore dei beni culturali

8. I musei e le biblioteche
8.1 I musei
8.2 Lanascita e l’evoluzione dei musei
8.3 Funzione e organizzazione di un museo
8.4 Il ruolo della competizione nel settore museale: prodotto, prezzo, promozione e commercializzazione
8.5 Il finanziamento dei musei
8.6 L’allestimento museale e la gestione verso il visitatore
8.7 Le esposizioni permanenti e temporanee
8.8 I musei in rete
8.9 I musei virtuali
8.10 Le biblioteche e la loro produzione
8.11 Costi e gestione delle biblioteche
8.12 Impatto economico di musei e biblioteche

9. Il mercato dell’arte dal vivo
9.1 Gli spettacoli
9.2 La domanda
9.3 L’offerta
9.4 I costi di produzione
9.5 Il progresso tecnico e il morbo di Baumol
9.6 I profitti delle imprese di spettacolo
9.7 I prezzi degli spettacoli
9.8 Promozione e marketing
9.9 I festival e gli effetti economici connessi