Insegnamento CONTROLLO DI QUALITA' DI ALIMENTI, PRODOTTI DIETETICI ED INTEGRATORI ALIMENTARI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000574 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Federica Ianni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Qualità degli alimenti, aspetti chimici e normativi; principali tecniche analitiche applicate al controllo di qualità degli alimenti; individuazione di marker di prodotto e di processo per l’autenticazione di alimenti, prodotti dietetici ed integratori alimentari. |
Testi di riferimento | LA CHIMICA E GLI ALIMENTI-Mannina, Daglia, Ritieni (Zanichelli Editore) ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI - Cabras e Tuberoso (Piccin Editore) Materiale didattico fornito dal docente per ogni argomento trattato (disponibile sulla piattaforma Unistudium). |
Obiettivi formativi | L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti adeguate conoscenze sulle metodiche analitiche tradizionali ed innovative per il controllo di qualità di alimenti, prodotti dietetici ed integratori alimentari. Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza di tecniche basilari e non-convenzionali di laboratorio finalizzate all'estrazione, purificazione e all'analisi qualitativa e quantitativa di componenti alimentari. |
Prerequisiti | Per una comprensione ottimale dei contenuti dell'insegnamento e per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, lo studente deve possedere conoscenze di: Biochimica, Alimenti e Prodotti Dietetici, Chimica Analitica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso. |
Altre informazioni | La frequenza del corso è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta di 90 minuti circa basato su domande a risposta multipla ed esercizi sugli argomenti affrontati nel corso in modo da verificare estensivamente la preparazione dello studente. |
Programma esteso | Qualità e sicurezza degli alimenti. Principi ed evoluzione della normativa del settore e in ambito di sicurezza alimentare. Analisi di alimenti, prodotti dietetici ed integratori alimentari: parametri da monitorare. Panoramica delle azioni necessarie per soddisare determinati requisiti di qualità. Introduzione alle metodologie analitiche convenzionali e avanzate per il controllo di qualità degli alimenti. Campionamento, tecniche di estrazione e purificazione dell'analita da matrici alimentari ed integratori alimentari. Principi di cromatografia e applicazioni per l’analisi qualitativa e quantitativa di matrici alimentari. Convalida dei metodi analitici. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Gli argomenti trattati si ispirano ad alcuni obiettivi dell'Agenda 2030 valorizzando alcuni goals quali Salute e benessere, Consumo e produzione responsabile. |