Insegnamento TOSSICOLOGIA DEI PRODOTTI FITOTERAPICI ED ERBORISTICI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000578 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudia Zadra |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/13 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biotrasformazioni dei principi attivi contenuti nei prodotti fitoterapici ed erboristici. Effetti avversi dei composti bioattivi. Contaminazioni dei prodotti fitoterapici ed erboristici: fonti, tipo di xenobiotici (es. metalli pesanti, composti fitosanitari, micotossine) e loro effetti avversi. Aspetti legislativi relativamente alla presenza di contaminanti nei prodotti erboristici |
Testi di riferimento | EFSA e EMA Reports C.L. Galli, M. Marinovich, P. Restani - Tossicologia |
Obiettivi formativi | Verranno offerte agli studenti le conoscenze relative ai più comuni inquinanti presenti nei botanicals. In particolare saranno evidenziate le fonti di inquinamento e le modalità causa di contaminazione. Si forniranno inoltre le conoscenze relative ai meccanismi propri dell'azione tossica di questi xenobiotici |
Prerequisiti | Conoscenze di chimica e biochimica |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | analisi del rischio e valutazione del rischio dei contaminanti presenti nei prodotti fitoterapici ed erboristici. Normativa di riferimento . Classi di contaminanti maggiormente presenti: micotossine, glucosidi cianogeni, metalli pesanti, alcaloidi pirrolizidinici, fenilpropanoidi. Esempi di contaminazione e trasferimento nel prodotto finito |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |