Insegnamento INTERAZIONI BIOCHIMICHE ALIMENTI-FARMACI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A003578 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Michela Codini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il metabolismo dei farmaci e le tipologie di interazioni tra farmaco ed alimenti. |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni |
Obiettivi formativi | La finalità dell'insegnamento è di chiarire come deve essere somministrato un farmaco, in relazione all'assunzione i cibo, al fine di ottimizzarne l'utilizzo e di limitarne gli effetti collaterali |
Prerequisiti | Aver sostenuto gli esami di farmacologia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | E' consigliata la frequenza |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento sarà fatta mediante esame orale. |
Programma esteso | Il metabolismo dei farmaci: l'assorbimento, la distribuzione, la biotrasformazione e l'eliminazione. Tipologie di interazioni: interazioni farmacocinetiche, interazioni farmacodinamiche. Le sostanze voluttuarie: alcool e fumo. I farmaci ed il pasto. I grassi. Le spezie. I dolcificanti. Vitamine e sali minerali. Frutta e verdura. i legumi |