Nome del corso |
Economia del turismo |
---|
Codice insegnamento |
20099809 |
---|
Sede |
ASSISI |
---|
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
---|
Docente responsabile |
Anna Lia Scannerini |
---|
Docenti |
|
---|
Ore |
- 63 ore - Anna Lia Scannerini
|
---|
CFU |
9 |
---|
Regolamento |
Coorte 2021 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2022/23 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Attività |
Caratterizzante |
---|
Ambito |
Aziendale |
---|
Settore |
SECS-P/07 |
---|
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
Italiano |
---|
Contenuti |
ll corso affronta il temi della contabilità e del bilancio applicati alle imprese turistiche: imprese alberghiere, tour operator, agenzie di viaggi intermediarie, Professional Congress Organizer |
---|
Testi di riferimento |
Scannerini A.L., Rilevazioni contabili per imprese turistiche, FrancoAngeli, Milano, 2021 |
---|
Obiettivi formativi |
Saper redigere le scritture contabili tipiche di una impresa turistica.Saper redigere ed interpretare il bilancio d’esercizio di un’impresa turistica |
---|
Prerequisiti |
Conoscenze acquisite con l’insegnamento di Economia Aziendale |
---|
Metodi didattici |
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è articolata in due prove parziali, di 60 minuti, che lo studente può affrontare nello stesso appello di esame o in appelli diversiOgni prova scritta comprende 8 esercizi pratici. Ogni quesito viene valutato fino a 4 punti. In ogni prova scritta lo studente consegue quindi fino a 32 punti, corrispondenti a 30 e Lode.La prima prova scritta parziale comprende quesiti sulle rilevazioni contabili tipiche per le imprese turistiche: vendite e acquisti dell'impresa alberghiera, dirette e con intermediazione, vendite e acquisti di tour operator con e senza intermediazione, operazioni di intermediazione di agenzie di viaggio dettaglianti, vendite e acquisti di PCO. Rilevazioni del costo del personale e di alcuni finanziamenti ed investimenti. La seconda prova scritta parziale comprende quesiti sula formazione ed interpretazione del bilancio: valutazioni delle principali voci di bilancio, redazione dei documenti di bilancio.La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti, finalizzata a verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stesso argomenti a contenuto teorico.La prova viene valutata fino a 32 punti, e la valutazione conseguita fa media con la valutazione degli scritti per l'assegnazione del voto definitivo d'esame Le prove scritte possono essere affrontate durante lo svolgimento del corso in date previste a calendario |
---|
Programma esteso |
Il corso affronta i temi della contabilità e del bilancio, applicati alle imprese turistiche.Vengono esaminati:rilevazioni contabili di operazioni di acquisto e vendita dell'impresa alberghiera: fatture di acquisto, anticipi, resi, vendite dirette a cliente finale, vendite a tour operator, vendite a cliente finale tramite intermediari,rilevazioni contabili di operazioni di acquisto e vendita del tour operator, applicazione Iva 74-ter, vendite dirette a cliente finale e tramite agenzia di viaggi intermediaria,rilevazioni contabili delle agenzie intermediarie, per l'intermediazioni di servizi alberghieri, pacchetti di vaiggio e biglietteria,rilevazioni contabili di operazioni di acqisto e vendita dei PCO,rilevazioni contabili del fattore produttivo lavoro,rilevazioni contabili di finanziamenti,rilevazioni contabili di investimenti in titoli e partecipazioni. la formazione del bilancio d'esercizio,valutazione delle voci di bilancio,redazione dei documenti di bilancio, elaborazione delle informazioni integrative |
---|