Insegnamento PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IMPRESE TURISTICHE
Nome del corso | Economia del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | 20097806 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Impresa turistica |
Docente responsabile | Anna Lia Scannerini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | ll corso affronta il tema della programmazione e del controllo nelle imprese turistiche.Vengono esaminati i principali strumenti di programmazione e controllo declinandoli sulle specificità delle imprese turistiche |
Testi di riferimento | Scannerini, A.L.-Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, FrancoAngeli, Milano, 2016 |
Obiettivi formativi | Saper interpretare e redigere piano strategico e programma in una impresa turistica.Saper utilizzare i principali strumenti di programmazione e controllo applicandoli alle imprese turistiche |
Prerequisiti | Conoscenze acquisite con gli insegnamenti di Economia aziendale e Contabilità e bilancio |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è articolata in due prove parziali, di 60 minuti, che lo studente può affrontare nello stesso appello di esame o in appelli diversiOgni prova scritta comprende 6 esercizi pratici. Ogni quesito viene valutato fino a 5,5 punti. In ogni prova scritta lo studente consegue quindi fino a 33 punti, corrispondenti a 30 e Lode.La prima prova scritta parziale comprende esercizi di riclassificazione e analisi economica e finanziaria del bilancioLa seconda prova scritta parziale comprende esercizi su analisi dei costi, revenue management e budget. Per gli studenti frequentanti le prove scritte potranno essere sostituite dall'analisi di un caso aziendale redatta sotto forma un elaborato scritto. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti, finalizzata a verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stesso argomenti a contenuto teorico. La prova viene valutata fino a 33 punti, e la valutazione conseguita fa media con la valutazione degli scritti per l'assegnazione del voto definitivo d'esameLe prove scritte possono essere affrontate durante lo svolgimento del corso in date previste a calendario Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il processo di pianificazione, programmazione e controllo per le imprese turistiche Analisi delle problematiche gestionali delle principali imprese turistiche ai fini dello sviluppo di un sistema di pianificazione e controllo Redazione del piano strategico nelle imprese turistiche Sistema di controllo: struttura organizzativa, strumenti e meccanismi di controllo Riclassificazione e analisi di bilancio nelle imprese turistiche. Indicatori di performance economiche e finanziarie.Analisi dei costi e BEP nelle imprese turistiche Analisi dei ricavi e Revenue management nelle imprese turistiche.Cenni di Project management per le imprese turistiche Sistema dei budget nelle imprese turistiche Balanced Scorecard per le imprese turistiche Controllo della qualità nelle imprese turistiche |