Insegnamento BIOTECNOLOGIE GENETICHE E ALIMENTAZIONE
Nome del corso | Economia e cultura dell'alimentazione |
---|---|
Codice insegnamento | 80910504 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Luigi Russi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della sicurezza e della valutazione degli alimenti |
Settore | AGR/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Struttura ed organizzazione del materiale ereditario. Struttura e replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: dal genotipo al fenotipo, il codice genetico, la trascrizione e la traduzione. Geni e alleli. Regioni codificanti e regioni regolative. Elementi di epigenetica. Cromosomi, ciclo cellulare e divisione cellulare. Leggi di Mendel sull'ereditarietà. Concetti di interazione genica, allelismo multiplo, geni X-linked, e mutazioni. Equilibrio Hardy-Weinberg delle popolazioni. Origine ed evoluzione delle specie coltivate. Biodiversità genetica vegetale e ruolo delle varietà locali. Principi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame, allogame e a propagazione vegetativa. Biotecnologie e ingegneria genetica, transgenesi: impiego attuale e prospettive. Come si ottiene un OGM. Rilevamento di OGM negli alimenti. |
Testi di riferimento | 1. Lorenzetti F., Ceccarelli S., Rosellini D. Veronesi F. Genetica agraria. Patron Editore 2012. 2. Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso e inserito nella pagina di Unistudium. |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente le conoscenze scientifiche di base e relative agli aspetti applicativi di genetica e delle biotecnologie genetiche per comprendere i fenomeni coinvolti nei processi di produzione degli alimenti e nell’alimentazione. Trattare i fondamenti di miglioramento genetico applicato alle principali specie alimentari in modo da avere una visione storica e cronologica di quanto è avvenuto nella modificazione genetica delle specie vegetali alimentari: dalle varietà locali alle varietà migliorate. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, esercizi sugli argomenti svolti con la risoluzioni di semplici quesiti e test che prevedono risposte chiuse, aperte e multiple. |
Altre informazioni | 1. Periodo delle attività didattiche: 19 Settembre 2022 - 22 Febbraio 2023. 2. La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è altamente consigliata. 3. Il materiale distribuito dal docente (diapositive, lavori scientifici, appunti, ecc.) è disponibile agli studenti iscritti al corso sulla piattaforma UNISTUDIUM, all'indirizzo www.unistudium.unipg.it. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Lezioni:Struttura ed organizzazione del materiale ereditario. Struttura e replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: dal genotipo al fenotipo, il codice genetico, la trascrizione e la traduzione. Geni e alleli. Regioni codificanti e regioni regolative. Elementi di epigenetica. Cromosomi, ciclo cellulare e divisione cellulare (mitosi e meiosi). Leggi di Mendel sull'ereditarietà. Concetti di interazione genica, allelismo multiplo e mutazioni. Equilibrio Hardy-Weinberg delle popolazioni. Origine ed evoluzione delle specie coltivate. Biodiversità genetica vegetale e ruolo delle varietà locali. Principi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame, allogame e a propagazione vegetativa. Biotecnologie e ingegneria genetica, transgenesi: impiego attuale e prospettive. Come si ottiene un OGM. Rilevamento di OGM negli alimenti. Esercitazioni: Esercizi in classe con applicazioni di genetica riguardanti la trasmissione di caratteri mendeliani e la genetica di popolazione. Protocolli di estrazione del DNA. |