Insegnamento FILOSOFIA DELLA MENTE
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 35213609 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Luigi Cimmino |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
FILOSOFIA DELLA MENTE - Cognomi A-C
Codice | 35213609 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Luigi Cimmino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Mente e razionalità: dai meccanismi dell'inganno ai principi dell'argomentazione |
Testi di riferimento | 1) A. Varzi, J. Nolt , D. Rohatyn, Logica, McGraw-Hill (capitoli dedicati a teoria dell'argomentazione, logica proposizionale, calcolo proposizionale, sillogistica aristotelica e asserzioni categoriche) 2) F. Calemi, Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci (da studiare in toto) |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono: (padronanza dei nuclei teorici fondamentali e delle metodologie della teoria dell'argomentazione; padronanza delle metodologie relative alla logica proposizionale (capacità di utilizzare tavole di verità, alberi di refutazione, modelli, deduzione naturale) |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | nd |
Programma esteso | Il corso introduce alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. Verranno inoltre fornite indicazioni su alcuni sviluppi contemporanei della logica formale e ne verranno analizzate alcune applicazioni 1. Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie. 2. Cosa significa dedurre? La logica proposizionale 3. "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica. |
FILOSOFIA DELLA MENTE - Cognomi D-L
Codice | 35213609 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Francesco Federico Calemi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Mente, linguaggio e razionalità: dai meccanismi dell'inganno ai principi della dimostrazione |
Testi di riferimento | 1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare", Carocci, in corso di pubblicazione 2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci (da studiare in toto) Durante le lezioni verranno anche leggi e commentati brani tratti da: G. Frege, “Logica, pensiero e linguaggio”; L. Wittgenstein, "Tractatus logico-philosophicus" |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono: padronanza dei nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente-linguaggio-argomentazione; padronanza delle metodologie della teoria dell'argomentazione; padronanza delle metodologie relative alla logica proposizionale e dei predicati del primo ordine (capacità di utilizzare tavole di verità, modelli semantici, deduzione naturale, teoremi metalogici) |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni guidate |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto della durata di 2 ore in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla e a risposta aperta riguardanti i temi affrontati nel programma (teoria dell'argomentazione e fallacie argomentative, diagrammi di argomentazioni, linguaggi formali, riconoscimento di ffbf, riconoscimento di ffbf valide, procedure di accertamento della validità di forme argomentative, tavole di verità, equivalenze logiche, dimostrazioni semantiche e dimostrazioni formalizzate). |
Programma esteso | Il corso riguarda il rapporto tra mente, linguaggio e razionalità argomentativa ed esplora in particolare la logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale. La finalità del corso è fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. |
FILOSOFIA DELLA MENTE - Cognomi M-P
Codice | 35213609 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Francesco Federico Calemi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Mente, linguaggio e razionalità: dai meccanismi dell'inganno ai principi della dimostrazione |
Testi di riferimento | 1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare", Carocci, in corso di pubblicazione (da studiare in toto) 2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci (da studiare in toto) Durante le lezioni verranno anche leggi e commentati brani tratti da: G. Frege, “Logica, pensiero e linguaggio”; L. Wittgenstein, "Tractatus logico-philosophicus" |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono: padronanza dei nuclei teorici fondamentali riguardanti il rapporto mente-linguaggio-argomentazione; padronanza delle metodologie della teoria dell'argomentazione; padronanza delle metodologie relative alla logica proposizionale e dei predicati del primo ordine (capacità di utilizzare tavole di verità, modelli semantici, deduzione naturale, teoremi metalogici) |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni guidate |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto della durata di 2 ore in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla e a risposta aperta riguardanti i temi affrontati nel programma (teoria dell'argomentazione e fallacie argomentative, diagrammi di argomentazioni, linguaggi formali, riconoscimento di ffbf, riconoscimento di ffbf valide, procedure di accertamento della validità di forme argomentative, tavole di verità, equivalenze logiche, dimostrazioni semantiche e dimostrazioni formalizzate). |
Programma esteso | Il corso riguarda il rapporto tra mente, linguaggio e razionalità argomentativa ed esplora in particolare la logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale. La finalità del corso è fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. |
FILOSOFIA DELLA MENTE - Cognomi Q-Z
Codice | 35213609 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Vera Matarese |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |