Insegnamento MODELLI RELAZIONALI IN PSICOLOGIA DINAMICA
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | A002687 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MODELLI INTERPERSONALI E INTERSOGGETTIVI IN PSICOLOGIA DINAMICA I MODULO
Codice | A002690 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Maurizio Peciccia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione al corso. Sigmund Freud: Aspetti intersoggettivi in Sigmund Freud, aspetti neuropsicologici. Il modello strutturale, la doppia radice dell’Io. Melanie Klein: Aspetti intersoggettivi . La teoria delle relazioni oggettuali Donald W. Winnicott: Holding e contenimento, Holding e tempo, essere e sognare, Wilfred Bion. Teoria del contenuto e del contenitore. I pensieri senza pensatore Harry Stack Sullivan Teoria delle relazioni interpersonali; Teoria dell'ansia sociale. Gaetano Benedetti. Il soggetto transizionale. Casi clinici esemplificativi Thomas Ogden. Il terzo analitico intersoggettivo, psicoanalisi epistemologica e ontologica. I coniugi Baranger. La teoria del campo. Corrao. Psicoanalisi di gruppo. La funzione gamma Bezoari, Ferro, Civitarese. La funzione dei personaggi in psicoanalisi |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Editore Carocci Mitchell, S.A., Black, M.J. (1996). L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno. Italia: Bollati Boringhieri. Ogden, T.H. (2006). Holding e contenimento, essere e sognare. L'Annata Psicoanal. Int., 2:153-169 Ogden, T. (2001). Rêverie e metafora. Ricerca psicoanalitica, 2. Baranger, M., & Baranger, W. (2008). The analytic situation as a dynamic field. The International Journal of Psychoanalysis, 89(4), 795-826. Materiale e articoli forniti a lezione |
Metodi didattici | lezioni e esame orale |
Programma esteso | Introduzione al corso. Sigmund Freud: Aspetti intersoggettivi in Sigmund Freud, aspetti neuropsicologici. Il modello strutturale, la doppia radice dell’Io. Melanie Klein: Aspetti intersoggettivi . La teoria delle relazioni oggettuali Donald W. Winnicott: Holding e contenimento, Holding e tempo, essere e sognare, Wilfred Bion. Teoria del contenuto e del contenitore. I pensieri senza pensatore Harry Stack Sullivan Teoria delle relazioni interpersonali; Teoria dell'ansia sociale. Gaetano Benedetti. Il soggetto transizionale. Casi clinici esemplificativi Thomas Ogden. Il terzo analitico intersoggettivo, psicoanalisi epistemologica e ontologica. I coniugi Baranger. La teoria del campo. Corrao. Psicoanalisi di gruppo. La funzione gamma Bezoari, Ferro, Civitarese. La funzione dei personaggi in psicoanalisi |
PSICOANALISI E INFANT RESEARCH II MODULO
Codice | A002691 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso intende proporre una riflessione concettuale, teorica e strumentale relativa al rapporto tra psiche e ambiente con particolare riferimento al rapporto tra psiche e paesaggio. |
Testi di riferimento | Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2012). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Capp.: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13 Lingiardi, V. (2017). Mindscapes. Raffello Cortina Editore Una serie di articoli scientifici opportunamente selezionati saranno presentati e discussi in aula, durante le lezioni. |
Obiettivi formativi | Offrire agli studenti possibilità di valorizzare l'integrazione e la connessione tra le diverse discipline nella progettazione dei diversi ambienti/oggetti anche in rapporto con il costrutto del benessere della persona e per la persona. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività/esercitazioni di gruppo in classe |
Altre informazioni | LA PROF.SSA COMUNICHERA' CON GLI STUDENTI PER ESITI ESAMI E/O MATERIALI CORSI SUL SITO www.unistudium.unipg.it |
Programma esteso | Il corso intende proporre una riflessione concettuale, teorica e strumentale relativa al rapporto tra psiche e ambiente con particolare riferimento al rapporto tra psiche e paesaggio. Il corso proporrà una disamina delle maggiori correnti teoriche presenti nella psicologia (dinamica) e nella sue intersezioni con discipline limitrofe con cui la è in dialogo (es.: neuroscienze), relative al rapporto tra persona e ambiente, nei suoi rapporti reciproci: come la psiche contenga il paesaggio (quale aspetto dell’ambiente) e come l’ambiente sia espressione e costruzione della mente stessa. Tali percorsi consentiranno inoltre di valorizzare l’importanza di questa connessione nella progettazione dei diversi ambienti/oggetti anche in rapporto con il costrutto del benessere della persona e per la persona. |