Nome del corso |
Scienze dei servizi giuridici |
---|
Codice insegnamento |
A000753 |
---|
Sede |
PERUGIA |
---|
Curriculum |
Operatore giudiziario e della p.a. |
---|
Docente responsabile |
Franco Alunno Rossetti |
---|
Docenti |
|
---|
Ore |
- 28 ore - Franco Alunno Rossetti
|
---|
CFU |
6 |
---|
Regolamento |
Coorte 2021 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2021/22 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Suddivisione |
|
---|
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
---|
Contenuti |
L’educazione del giurista impone l’acquisizione di conoscenze che permettano, da un lato, di valutare i fenomeni giuridici attuali seguendo un approccio di tipo “filosofico”, attraverso l’individuazione dei movimenti di pensiero che hanno determinato e caratterizzato il succedersi nei diversi ordinamenti dell’area europea, non solo continentale, dei diversi sistemi giuridici (sistemi a diritto comune - sistemi a diritto codificato); dall’altro, di conoscere e comprendere gli istituti del diritto positivo vigente anche nella prospettiva della loro evoluzione storica, sia questa caratterizzata dal segno della continuità ovvero della discontinuità. |
---|
Testi di riferimento |
A) per la parte medievista: G.S. PENE VIDARI, Elementi di Storia del diritto medievale e moderno, Giappichelli, Torino 2019 (o edizioni successive) B) per parte del diritto contemporaneo: G.S. PENE VIDARI, Storia del diritto in età contemporanea, Giappichelli, Torino 2019 (o edizioni successive) |
---|
Obiettivi formativi |
Il corso si propone di consentire l’apprendimento della natura e dei caratteri degli ordinamenti giuridici costituitisi a partire dal V secolo attraverso lo studio delle relative fonti, funzionale alla introduzione dello studente alla complessità del mondo giuridico contemporaneo ed alla comprensione dei sistemi giuridici e degli ordinamenti vigenti, in un orizzonte non solo nazionale ma anche europeo. |
---|
Prerequisiti |
Conoscenza di base delle fonti del diritto privato romano |
---|
Metodi didattici |
Lezioni frontali, integrate con il materiale didattico inserito dal docente nella piattaforma |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale |
---|
Programma esteso |
Il corso si articolerà in tre parti. La prima parte avrà per oggetto le fonti del diritto nell’età medievale e moderna. Studierà gli ordinamenti costituitisi nella penisola italiana dopo la fine dell’unità istituzionale romana e l’età nuova inauguratasi con la ripresa dello studio e dell’insegnamento del diritto romano ad opera della scuola di Bologna. Particolare attenzione verrà data allo sviluppo del sistema del diritto comune, all’interazione dei due diritti universali (ius civile e ius canonicum) e al loro rapporto con gli iura propria vigenti nei diversi ordinamenti particolari. La linea dello svolgimento storico del diritto comune sarà seguita fino all’età della sua crisi, segnata dall’avvento delle codificazioni, espressione nuova del diritto degli Stati nazionali e della statualità della legge. Sarà questo l’oggetto della seconda parte del corso, in cui verranno analizzati l’influenza delle idee giusnaturalistiche e illuministiche sulla nuova legislazione e i motivi e la struttura dei codici napoleonici e delle altre codificazioni ottocentesche, con particolare riguardo a quelle degli stati regionali italiani e all’unificazione legislativa italiana. La parte conclusiva del corso avrà ad oggetto una riflessione, anche mediante riscontri pratici, sugli influssi e le persistenze della tradizione giuridica negli attuali assetti degli ordinamenti di civil law e di common law. |
---|