Insegnamento INFORMATICA
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20017006 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alfredo Milani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Altro |
Ambito | Abilità informatiche e telematiche |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di base su architettura elaboratori, dispositivi, reti, sicurezza informatica Sistema operativo, organizzazione dell'informazione, file system, Applicazioni web e strumenti per la collaborazione online e la gestione di risorse condivise Automazione di ufficio: elaboratori di testi utilizzo avanzato, fogli elettronici e strumenti di elaborazione e calcolo |
Testi di riferimento | Testi di riferimento (riferirsi alle ultime edizioni): Appunti del Docente disponibili sulla piattaforma di elearning http://www.unistudium.unipg.it Manuali ECDL (Patente Europea del Computer) editi da AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) |
Obiettivi formativi | Comprensione dei concetti di base architettura elaboratori, dispositivi, reti, sicurezza informatica, sistema operativo, ed organizzazione dell'informazione e della memoria Comprensione e capacità di utilizzare applicazioni web e strumenti per collaborazione online e la condivisione di risorse Comprensione e utilizzo delle funzionalità di base di elaboratori di testi e capacità di utilizzo di alcune funzioni avanzate, Comprensione ed utilizzo delle funzionalità di base dei fogli elettronici con utilizzo di alcuni strumenti avanzati per elaborazione, calcolo e visualizzazione dei dati |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Esercitazioni, discussioni interattive su casi di studio. Valutazione continua attraverso progetti ed esercizi di esonero. Valutazione finale tramite prova scritta e pratica Materiale, informazioni dettagliate e messaggi urgenti sulle lezioni e gli esoneri su http://www.unistudium.unipg.it |
Altre informazioni | Piattaforma di e-learning del corso con materiale e altre informazioni su http://www.unistudium.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova scritta a risposta multipla ed una prova pratica da svolgere in Laboratorio di Informatica. Per gli studenti frequentanti alcune delle prove o parti di esse possono essere sostituite da prove in itinere. Le prove in itinere vengono programmate durante il periodo di svolgimento delle lezioni e sono riservate agli studenti frequentanti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Elementi di base su architettura elaboratori, dispositivi, reti, sicurezza informatica Sistema operativo, organizzazione dell'informazione, file system, Applicazioni web e strumenti per la collaborazione online e la gestione di risorse condivise Automazione di ufficio: elaboratori di testi utilizzo avanzato, fogli elettronici e strumenti di elaborazione e calcolo |