Insegnamento MACROECONOMIA
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20003909 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
MACROECONOMIA - Cognomi A-L
Codice | 20003909 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Mauro Visaggio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | L’insegnamento presenta i concetti teorici fondamentali e esamina alcuni casi di studio in cui tali concetti vengono applicati a casi storici reali. |
Contenuti | L'insegnamento presenta i seguenti temi. Modello classico; modello reddito-spesa; modello IS-IT; nozioni di base economia aperta; economia aperta in regime di cambi flessibili: economia aperta in regime di cambi fissi; la Grande Depressione; la Grande Inflazione; la Grande Recessione: la Grande Incertezza; crisi valutaria in Italia nel 1992; aggiustamenti fiscali in Italia negli anni Novanta; l'evoluzione del debito pubblico in Italia. |
Testi di riferimento | A. Mauro Visaggio, 2023, Macroeconomia. Teoria e politica macroeconomica in una economia globale integrata, seconda edizione, McGraw-Hill editore, Milano. B. Mauro Visaggio, 2024, Le Grandi Fasi economiche tra cigni neri e cigni grigi, McGraw-Hill editore, Milano. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di sviluppare gli strumenti e le tematiche affrontate durante un corso di base di Macroeconomia con applicazioni a casi storici |
Prerequisiti | Conoscenza di concetti base di microeconomia e analisi matematica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e esercitazioni |
Altre informazioni | La supervisione per l’elaborato finale è subordinata al superamento dell’esame. Non esiste alcuna restrizione sul voto conseguito all’esame. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta: quattro domande aperte (8 punti massimo a domanda) |
Programma esteso | PARTE PRIMA. Modelli teorici Paradigma classico: la visione panglossiana del sistema economico. Benchmark classico, politiche macroeconomiche: la destabilizzazione del sistema economico. [Materiale didattico: (A) capitolo 2]. Paradigma keynesiano: la visione pessimistica del sistema economico. Modello reddito-spesa. Politiche macroeconomiche di stabilizzazione del sistema economico. [Materiale didattico: (A) capitolo 3]. Modello IS-IT: breve periodo. Modello IS-IT. Politiche macroeconomiche in presenza di debito pubblico elevato. [Materiale didattico: (A) capitolo 4]. Modello IS-IT-AS: medio-lungo periodo. Modello IS-IT-AS: equilibrio temporaneo di breve periodo. Modello IS-IT-AS: equilibrio di medio-lungo periodo. [Materiale didattico: (A) capitolo 5]. Bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi. Bilancia dei pagamenti. Sistema monetario internazionale. Equilibrio del mercato dei cambi in regime di cambi flessibili e fissi. [Materiale didattico: (A) capitolo 6]. Modello IS-IT in economia aperta: regimo di cambi flessibile. Modello IS-IT aperto: perfetta mobilità dei capitali e regime di cambio flessibile. Politiche macroeconomiche di stabilizzazione. [Materiale didattico: (A) capitolo 7]. Modello IS-IT in economia aperta: regime di cambio fisso. Modello IS-IT in economia aperta: regime di cambio fisso. Aree monetarie ottimali [Materiale didattico: (A) capitolo 8] PARTE SECONDA. Casi di studio Caso di studio 1. La Grande Depressione. [Materiale didattico: (B) capitolo 1] Caso di studio 2. La Grande Inflazione. [Materiale didattico: (B) capitolo 3] Caso di studio 3. La Grande Recessione. [Materiale didattico: (B) capitolo 5] Caso di studio 4. La Grande Incertezza Globale: le permacrisi del 2020-2024. [Materiale didattico: (B) capitolo 6] Caso di studio 5. Crisi valutaria in Italia del 1992. [Materiale didattico: (B) capitolo 8] Caso di studio 6. Aggiustamenti fiscali in Italia negli anni Novanta. [Materiale didattico: (B) capitolo 9] Caso di studio 7. Evoluzione del debito pubblico in Italia nel periodo 1960-2021. [Materiale didattico: (B) capitolo 10. |
MACROECONOMIA - Cognomi M-Z
Codice | 20003909 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Mauro Visaggio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | L’insegnamento presenta i concetti teorici fondamentali e esamina alcuni casi di studio in cui tali concetti vengono applicati a casi storici reali. |
Contenuti | L'insegnamento presenta i seguenti temi. Modello classico; modello reddito-spesa; modello IS-IT; nozioni di base economia aperta; economia aperta in regime di cambi flessibili: economia aperta in regime di cambi fissi; la Grande Depressione; la Grande Inflazione; la Grande Recessione: la Grande Incertezza; crisi valutaria in Italia nel 1992; aggiustamenti fiscali in Italia negli anni Novanta; l'evoluzione del debito pubblico in Italia. |
Testi di riferimento | A. Mauro Visaggio, 2023, Macroeconomia. Teoria e politica macroeconomica in una economia globale integrata, seconda edizione, McGraw-Hill editore, Milano. B. Mauro Visaggio, 2024, Le Grandi Fasi economiche tra cigni neri e cigni grigi, McGraw-Hill editore, Milano. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di sviluppare gli strumenti e le tematiche affrontate durante un corso di base di Macroeconomia con applicazioni a casi storici |
Prerequisiti | Conoscenza di concetti base di microeconomia e analisi matematica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e esercitazioni |
Altre informazioni | La supervisione per l’elaborato finale è subordinata al superamento dell’esame. Non esiste alcuna restrizione sul voto conseguito all’esame. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta: quattro domande aperte (8 punti massimo a domanda) |
Programma esteso | PARTE PRIMA. Modelli teorici Paradigma classico: la visione panglossiana del sistema economico. Benchmark classico, politiche macroeconomiche: la destabilizzazione del sistema economico. [Materiale didattico: (A) capitolo 2]. Paradigma keynesiano: la visione pessimistica del sistema economico. Modello reddito-spesa. Politiche macroeconomiche di stabilizzazione del sistema economico. [Materiale didattico: (A) capitolo 3]. Modello IS-IT: breve periodo. Modello IS-IT. Politiche macroeconomiche in presenza di debito pubblico elevato. [Materiale didattico: (A) capitolo 4]. Modello IS-IT-AS: medio-lungo periodo. Modello IS-IT-AS: equilibrio temporaneo di breve periodo. Modello IS-IT-AS: equilibrio di medio-lungo periodo. [Materiale didattico: (A) capitolo 5]. Bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi. Bilancia dei pagamenti. Sistema monetario internazionale. Equilibrio del mercato dei cambi in regime di cambi flessibili e fissi. [Materiale didattico: (A) capitolo 6]. Modello IS-IT in economia aperta: regimo di cambi flessibile. Modello IS-IT aperto: perfetta mobilità dei capitali e regime di cambio flessibile. Politiche macroeconomiche di stabilizzazione. [Materiale didattico: (A) capitolo 7]. Modello IS-IT in economia aperta: regime di cambio fisso. Modello IS-IT in economia aperta: regime di cambio fisso. Aree monetarie ottimali [Materiale didattico: (A) capitolo 8] PARTE SECONDA. Casi di studio Caso di studio 1. La Grande Depressione. [Materiale didattico: (B) capitolo 1] Caso di studio 2. La Grande Inflazione. [Materiale didattico: (B) capitolo 3] Caso di studio 3. La Grande Recessione. [Materiale didattico: (B) capitolo 5] Caso di studio 4. La Grande Incertezza Globale: le permacrisi del 2020-2024. [Materiale didattico: (B) capitolo 6] Caso di studio 5. Crisi valutaria in Italia del 1992. [Materiale didattico: (B) capitolo 8] Caso di studio 6. Aggiustamenti fiscali in Italia negli anni Novanta. [Materiale didattico: (B) capitolo 9] Caso di studio 7. Evoluzione del debito pubblico in Italia nel periodo 1960-2021. [Materiale didattico: (B) capitolo 10. |