Insegnamento CORPORATE AND INVESTMENT BANKING
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | A002641 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economia dei mercati e degli intermediari finanziari |
Docente responsabile | Manuela Gallo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso intende trattare i temi di inquadramento teorico-istituzionale delle banche nei mercati finanziari e le tematiche relative alle principali aree di gestione bancaria, tenendo conto delle problematiche correlate alla raccolta del delle risorse finanziarie, alla gestione del credito, al controllo dei rischi dell'attività bancaria. A partire da quest'anno il corso ha un focus particolare sugli strumenti di finanza straordinaria per le imprese. Nel corso saranno analizzate le principali aree di attività delle banche d’investimento: operazioni di raccolta del capitale di rischio (in particolare IPO e private equity); venture capital, fusioni e acquisizioni; ristrutturazioni. |
Testi di riferimento | - Giancarlo Forestieri, Corporate & investment banking. ISBN: 978-88-238-2305-1. 2020. EGEA. Milano. -ROBERTO RUOZI. ECONOMIA DELLA BANCA. IV EDIZIONE. 2020 EGEA. Milano. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso è quello di definire l'articolata attività bancaria, gli aspetti strategici e gestionali, i rischi e i profili di internazionalizzazione, il tutto all'interno del peculiare assetto regolamentare che le caratterizza. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'attività bancaria di Corporate and investment banking e delle principali operazioni di finanzia straordinaria. |
Prerequisiti | Al fine di poter comprendere ed affrontare con profitto le tematiche trattate nel corso di Corporate and investment banking è necessario che lo studente abbia sostenuto con successo l'insegnamento di Economia degli intermediari Finanziari. Il corso presuppone, infatti, conoscenze di base della teoria dei sistemi finanziari e delle componenti degli strumenti finanziari (tassi di interesse, cedole, duration...). Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali + Seminari Il corso prevede lezioni frontali durante le quali saranno trattati i temi relativi al programma d'esame. Le lezioni sono tenute dal docente di riferimento che solleciterà interventi da parte degli studenti. Sono previste 1-2 esercitazioni in aula e gli interventi di uno o più professionisti del mondo bancario e finanziario che approfondiranno alcuni dei temi trattati durante il corso. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'Esame prevede una prova scritta con domande a risposta aperta. La prova scritta ha una durata di un'ora e mezza verte su domande relative agli argomenti trattati a lezione. Essa è finalizzata a verificare la capacità dello studente di argomentare per iscritto e con un linguaggio corretto le tematiche oggetto di studio, sia per quanto concerne gli aspetti teorici che i risvolti pratici. |
Programma esteso | Programma: - Introduzione all'attività bancaria: quadro d'insieme, funzioni, principi di gestione - Politiche di Gestione dell’attività bancaria di raccolta e impiego - Analisi di bilancio e piano industriale per la valutazione delle richieste di credito - Gestione del credito problematico - La gestione finanziaria: liquidità, tesoreria, rischio di liquidità - Il bilancio bancario: attività, passività e gestione del capitale - La politica monetaria e gli impatti sulla gestione delle banche - l'attività di investment banking e di corporate banking: un inquadramento concettuale - Attività di M&A - Operazioni di LBO - Corporate restructuring - Private Equity e Venture Capital - Operazioni di Initial Public Offering (IPO) - Mezzanine Finance e Project finance |