Insegnamento ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Nome del corso | Ingegneria informatica ed elettronica |
---|---|
Codice insegnamento | 70A00069 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giuseppe Ferranti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il fenomeno azienda. Società. Elementi costitutivi dell’impresa. L’impresa e l’ambiente. La gestione dell’impresa.La rilevazione. Il bilancio d’esercizio. L’organizzazione dell’impresa.La contabilità analitico industriale. |
Testi di riferimento | A. MONTRONE A. RICCIARDI F. RUBINO Economia aziendale, Franco Angeli |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di trasmettere la conoscenza dei principali strumenti di rilevazione e controllo aziendale, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale della durata di circa 20 minuti. |
Programma esteso | Introduzione al programma – Relazione tra bisogni e risorse (efficacia ed efficienza) Concetto di Azienda (erogazione e produzione) Erogazione: Associazione e Fondazioni – Enti del Terzo settore - Onlus; Produzione: Art. 2555 definizione di azienda dal punto di vista giuridico" Imprese individuali – Società di persone – Società di capitali; Ditta – Ragione sociale – Denominazione Ss. Amministrazione congiuntiva e disgiuntiva) Snc, Sas, Srl): organo volitivo, amministrativo, di controllo. Personalità Giuridica Conferimenti. Gruppi di Imprese - controllo, collegamento, direzione e coordinamento (Art. 2497) Elementi costitutivi dell'Impresa (capitale, lavoro, coordinazione sistemica, capitale intangibile) Capitale ( immobilizzazioni e disponibilità); criterio liquidabilità e destinazione. Immobilizzazioni (immateriali, materiali e finanziarie); disponibilità (tecniche e finanziarie)" Capitale, investimenti, finanziamenti Finanziamenti interni ed esterni. Capitale sociale e fondi diriserva, istruttoria fido. Bancari, credito mercantile, prestito obbligazionario, Tfr, leasing, sale e lease back, factoring, rent to buy Crediti per firma e per cassa - crediti privilegiati e chirografari - funzionamento e finanziamento Differenze tra forme di finanziamento interne ed esterne Ugualianza quantitativo-monetaria del capitale; Relazione tra reddito e capitale Fattore lavoro: Imprenditoriale - attuativo (no subordinato) reclutamento, selezione, addestramento premi e sanzioni Coordinazione sistemica - impresa come sistema socio-tecnico-economico. L'Impresa e il suo ambiente (generale e specifico) - dinamismo ambientale - equilibrio dinamico - complessità ambientale - suddivisione in aree funzionali Informazione e controllo Concetto di amministrazione (organizzazione, gestione, rilevazione controllo) Organizzazione (plurifunzionale, multidivisionale, a matrice) Riflessi fatti di gestione: economica (costi e ricavi); finanziaria (estrate ed uscite)" "Equilibrio economico - equilibrio finanziario Fatti di gestione ordinari e straordinari (eccezionali OIC 12) Rilevazione strumentale controllo di gestione (antecedendi, concomitanti, susseguenti) Strumenti di controllo della gestione (Contabilità generale, bilancio, contabilità analitica, budget, bsc, rendiconto finanziario Esempi di contabilità generale - conti economici e finanziari Metodo partita doppia Libri sociali, contabili e fiscali Reddito totale e di esercizo Bilancio Normativa in materia di bilancio di esercizio Stato patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Rendiconto Finanziario Bilanci imprese minori (abbreviato e microimprese) |