Insegnamento GENETICA E GESTIONE DELLE COLTURE MICROBICHE PER LE INDUSTRIE FERMENTATIVE
Nome del corso | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | A000991 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Gianluigi Cardinali |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/16 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | PARTE TEORICA: Tecniche microbiologiche ESERCITAZIONI PRATICHE: I PARTE Esperienze di laboratorio II PARTE Strumenti informatici di analisi |
Testi di riferimento | BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. MICROBIOLOGIA GENERALE, AMBIENTALE E INDUSTRIALE. Michael T. Madigan, John M. Martinko |
Obiettivi formativi | Comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, del metabolismo dei nutrienti ed integrazioni metaboliche, dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici; della struttura e delle proprietà biologiche di funghi e batteri; della struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali delle metodologie di analisi a livello molecolare; dell'utilizzo dei modelli animali e microbici. |
Prerequisiti | Conoscenza e comprensione- di metodi matematici, statistici e bioinformatici per l'analisi quantitativa e la comprensione dei sistemi e dei processi biologici; di principi generali della fisica e della chimica basilari alla comprensione a livello molecolare dei sistemi e dei processi biologici; delle norme di sicurezza previste per le diverse tipologie di laboratorio; della comunicazione scientifica in lingua inglese. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, revisioni scritte ed orali. Esercitazioni virtuali e pratiche. |
Altre informazioni | Prova intermedia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Parte TEORICA: 1. Tecniche di prelievo e conservazione 2. Terreni di cultura 3. Tecniche di sterilizzazione. 4. Tecniche di isolamento 5. Micro- e macromorfologie microbiche 6. Selezione e arricchimento 7. Tecniche di conta 8. Modellizzazione delle curve di crescita ESERCITAZIONI PRATICHE: I PARTE: LABORATORIO 1. Conte microbiche 2. Curva di crescita 3. Tecniche di base di colture cellulari animali in vitro 4. Conta di cellule da colture cellulari animali in vitro 5. Microscopia di tessuti e di cellule da colture cellulari II PARTE: ANALISI INFORMATICA DEI DATI Strumenti informatici di analisi: 1. Templato in MS EXCEL 2. Templato dinamico 3. Elementi di programmazione in VBA 4. Templato per la conta 5. Templato per la curva di crescita 6. Macro Excel |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Consumo e produzione responsabili agire per il clima |