Insegnamento FONDAMENTI DI GENETICA MOLECOLARE VETERINARIA
Nome del corso | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | A001794 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Stefano Capomaccio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/17 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano / Inglese |
Contenuti | Il corso ha l’obiettivo d’illustrare la teoria della genetica molecolare e le principali applicazioni agli animali di interesse veterinario. Si propone come risultato di apprendimento il raggiungimento dell’indipendenza da parte dello studente nella valutazione di tecniche e indagini molecolari applicate agli animali domestici, con sviluppo di pensiero critico e capacità di creazione di nuovi test tenendo conto delle possibili variabili in gioco: scopo, economicità, numerosità della popolazione etc... |
Testi di riferimento | Il materiale principale per la preparazione della prova di esame consiste negli appunti personali dello studente. Le presentazioni delle lezioni sono messe a disposizione dal docente sulla piattaforma Unistudium. Come testi di approfondimento, a discrezione dello studente: Genomi 4 "T.A. Brown", Edises. Genetica Animale, Applicazioni Zootecniche e Veterinarie "G. Pagnacco" Casa Editrice Ambrosiana. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento è uno degli ultimi approfondimenti su argomenti di genetica molecolare ed in particolare l'unico applicato agli animali nel corso di laurea. L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per rendere un biotecnologo indipendente nella interpretazione e nella creazione di test molecolari e di fornire risposte adeguate in termini di ricerca, tenendo conto di tutte le variabili in gioco, comprese quelle economiche. Le principali conoscenze acquisite nel corso: • conoscenze relative ai genomi animali e database di riferimento • principali marcatori e utilizzo adeguato per il quesito biologico • metodi high-throughput • associazione fenotipo genotipo • analisi critica della letteratua di settore • tecniche base di laboratorio wet e in silico |
Prerequisiti | È preferibile avere una conoscenza di base della Biologia della Genetica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio (laboratorio “wet” e laboratorio “in silico”) |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale. La prova consiste in una discussione, con domande sull'intero programma (didattica frontale ed esercitazioni) della durata massima di 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità raggiunto dallo/a studente/ssa sui contenuti teorici e metodologici indicati. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Programma esteso | Genomi e loro funzionamento: il gene e sua organizzazione in genomi complessi, trascrizione ed espressione genica, elementi genetici mobili, segnali epigenetici; DNA ricombinante: manipolazione del materiale genetico, mappatura dei genomi (mappe fisiche e genetiche), marcatori molecolari; Next generation sequencing, assemblaggio di sequenze contigue di DNA, interpretazione di una sequenza genomica; SNP Chip e loro applicazioni. Malattie genetiche di principali animali domestici, diagnosi molecolare. Progettazione di test molecolari in silico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |