Insegnamento BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
Nome del corso | Biologia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004097 |
Curriculum | Bionutrizionistico |
Docente responsabile | Serena Porcellati |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline del settore biomolecolare |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La composizione del corpo umano. Il dispendio energetico. La regolazione metabolica del ciclo nutrizione-digiuno. Il diabete. La regolazione metabolica del bilancio energetico. L'etanolo. Le vitamine e i minerali. Le allergie e le intolleranze alimentari. |
Testi di riferimento | Ferrier D.R., Le basi della biochimica, Casa Editrice Zanichelli. Leuzzi, U., Bellocco E., Barreca D., Biochimica della nutrizione, Casa Editrice Zanichelli. Arienti G., Le basi molecolari della nutrizione, Casa Editrice Piccin. |
Obiettivi formativi | Buona conoscenza dei meccanismi complessi che permettono all'organismo umano di utilizzare l'energia dei nutrienti per mantenere l'alto grado d'ordine che contraddistingue la materia vivente. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di Biochimica. |
Metodi didattici | Lezioni in aula. |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale sugli argomenti del corso. |
Programma esteso | La composizione del corpo umano.Le tecniche utilizzate per valutare la massa corporea lipidica e alipidica. La calorimetria diretta e indiretta. La regolazione del bilancio energetico. Il valore energetico dei nutrienti e i fabbisogni energetici. I componenti del dispendio energetico. Le proprietà biomolecolari e farmacologichedei nutrienti: i nutrienti come se fossero ormoni oppure farmaci, i non nutrienti, gli anti-nutrienti. I nutrienti essenziali: i depositi e le riserve. L'introduzione ai carboidrati: gli aspetti generali, la digestione. Il trasporto del glucosio nelle cellule. L'assorbimentodel fruttosio e del glucosio. L'indice glicemico. Le molteplici funzioni delle proteine. Le considerazioninutrizionali sugli amminoacidi. La qualità proteica e la sua valutazione. Il bisogno di proteine e il bilancio di azoto. La malnutrizione.La digestione delle proteine. Il metabolismo degli amminoacidi e delle proteine con le sue patologie. Gli ormoni che regolano la glicemia. Il diabete mellito. I lipidi: molecole polifunzionali. La digestione e il trasporto tramite le lipoproteine. Il malassorbimento dei lipidi. L'obesità e la regolazione del bilancio energetico. I sensori per il controllo dell'appetito: la grelina, l'insulina, il petide YY, la colecistochininaLa leptina. La regolazione metabolica del ciclo nutrizione e digiuno. Il valore nutrizionale delle bevande alcoliche e nervine. Gli effetti nutrizionali e sistemici dell'utilizzo dell'etanolo. Le vitamine:liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C e il Gruppo B). I minerali (calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, rame, iodio). Le allergie e le intolleranze alimentari. |