Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2022
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Biotecnologie
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il CdS fornisce orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio previste dal piano formativo presso strutture esterne (enti pubblici e privati operanti nel settore delle biotecnologie, sia in Italia che all'Estero) e mette in atto iniziative volte ad incoraggiare gli studenti ad avvalersi di tale opportunità. Si avvale di due apposite commissioni: Commissione Tirocini e Commissione Rapporti con le Aziende (nominate dal Consiglio di CdS, verbale n.3/16 e successivi rinnovi). La seconda è implementata con un rappresentante per ciascuna delle seguenti realtà: mondo del lavoro, scuola media superiore, centro di ricerca, rappresentanza datoriale. Si avvale inoltre delle iniziative dell'Ateneo riportate nell'allegato. Tutte le attività di tirocinio all'esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie. Indicazioni sulle disponibilità di strutture esterne convenzionate sono reperibili in appositi elenchi disponibili presso la segreteria didattica del CdS. Per ciascuno studente, la Struttura ospitante nomina un tutor aziendale, al quale il CdS affianca un docente di riferimento. Prima di iniziare l'attività lo studente concorda con il tutor esterno e con quello nominato dal CdS il programma delle attività da svolgere e lo presenta al Presidente del CdS, utilizzando apposita modulistica reperibile nel sito Web del CdS. Al termine del periodo di formazione all'esterno lo studente redige una relazione sulle attività svolte in tale periodo, che viene valutata e discussa con lo studente stesso dalla Commissione Tirocinio in date prestabilite e calendarizzate. L'esito della valutazione viene verbalizzato. A partire dall'a.a. 2018/19, il regolamento didattico del corso riserva alle attività di tirocinio dodici CFU e consente inoltre allo studente di estendere questa attività utilizzando anche sei dei CFU a scelta dello studente (Nota rettorale prot. n. 76946 del 25.10.2016). Assistenza e accordi per la mobilità internazionale La mobilità internazionale degli studenti viene fortemente incoraggiata attraverso azioni di orientamento e stipula di accordi internazionali. Gli studenti si recano presso Istituzioni Europee nell'ambito del Programma Erasmus, attraverso accordi di mobilità gestiti a livello centrale dall'Ateneo (vedi allegato) ed alla cui stipula concorrono anche docenti del CdS. Una Commissione del CdS (Commissione Internazionalizzazione, composta da tre docenti ed un rappresentante degli studenti, nominata dal Consiglio del CdS il 30/11/2016, verbale 3/16) coopera con il referente dell'internalizzazione del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e con l'ufficio accordi internazionali, promuove la stipula di nuove convenzioni nel settore delle Biotecnologie, orienta gli studenti nella scelta della struttura estera ospitante. Informazioni dettagliata sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili sul sito http://www.unipg.it/internazionale. Gli studenti di Biotecnologie potranno accedere al programma di acquisizione del Doppio Titolo grazie ad una convezione tra l’Università degli Studi di Perugia (Italia), corso di laurea in Biotecnologie/Biotecnologie Molecolari e Industriali e il corso di laurea in Ciências Biològicas dell’Universidade do Vale do Itajaì (UNIVALI) in Brasile. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il CdS mette in atto le sotto elencate iniziative volte ad informare gli studenti sulle opportunità lavorative ed a farli entrate in contatto con aziende del settore, avvalendosi della 'Commissione Rapporti con le Aziende' (verbale del 30.11.2016, v. 3/16 e successivi rinnovi) composta da cinque docenti e uno studente del CdS ed integrata con un rappresentante di un Istituto di formazione secondaria a carattere biotecnologico, un rappresentante del mondo del lavoro, uno di un centro di ricerca ed uno di una rappresentanza datoriale, tutti reclutati su base volontaria: - attività seminariali ed incontri con esperti; - visite ad Aziende che operano nel settore delle Biotecnologie; - promozione di contatti con Enti pubblici e privati, Aziende, Associazioni di categoria, per favorire lo svolgimento di tirocini e stages all'esterno dell'Ateneo, ritenendo questo uno strumento importante per l'inserimento del laureato in azienda, avvalendosi in questo anche del sito Web del CdS; - informazioni sulle attività dell'Ufficio Job Placement di Ateneo (vedi file allegato) volte a facilitare l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Tali attività a seguito dell'emergenza Covid 19 a partire dal Marzo 2020 sono proseguite regolarmente anche con modalità mista. Questi dati sono confermati dalla scheda di monitoraggio 2021 che ha evidenziato che negli anni 2018, 2019 e 2020 c'è stato un graduale aumento della percentuale di laureati che hanno acquisito almeno 12 cfu all’estero nella durata normale del corso (34,5%, 50,0% e 53,2% rispettivamente). |