Insegnamento COSTRUZIONE DI MACCHINE
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | 70367312 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Filippo Cianetti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Analisi stocastica. Materiali. Statica. Complementi di Statica. Condizioni di sollecitazione di tipo statico. Condizioni di sollecitazione di tipo affaticante. Collegamenti. Collegamenti non smontabili. Collegamenti smontabili. Trasmissione mediante Ruote dentate. Trasmissione mediante cinghie. Cuscinetti di strisciamento e volventi. Alberi. Molle |
Testi di riferimento | R. C. JUVINALL, K. M. MARSHEK, Fondamenti di Costruzione di macchine, ed. Città Studi. ISBN 9788825174137 J. E. SHIGLEY, Mechanical Engineering Design, Mc. Graw Hill |
Obiettivi formativi | Comprendere i criteri di schematizzazione e calcolo di sistemi meccanici. Acquisire le conoscenze delle proprietà dei materiali ed i metodi per il dimensionamento di organi sotto carichi statici ed affaticanti. Applicare gli elementi di progettazione ai singoli componenti delle macchine. Comprendere e assemblare i componenti per ottenere il progetto di macchine e gruppi. |
Prerequisiti | Disegno di Macchine, Tecnologia Meccanica,Fondamenti di Meccanica delle Strutture,Meccanica Applicata alle Macchine |
Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni in aula |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto ed orale |
Programma esteso | Introduzione. Aspetti ed articolazione del corso. Analisi stocastica. Introduzione ai concetti di probabilità ed affidabilità. Definizione dei coefficienti di sicurezza. Materiali. Generalità e richiami sulle caratteristiche e proprietà dei materiali metallici. Impieghi. Statica. Strutture isostatiche. Caratteristiche di sollecitazione. Stato di sollecitazione delle travi. Verifica delle sezioni. Complementi di Statica. Contatto Hertziano. Instabilità Euleriana. Travi Curve. Deformazioni e rigidezze. Condizioni di carico di tipo statico. Stati di concentrazione degli sforzi. Criteri di resistenza per snervamento e rottura di materiali duttili e fragili. Condizioni di carico di tipo affaticante. Comportamento a fatica dei materiali. Fattori che influenzano la resistenza a fatica di organi e macchine. Affidabilità nella fatica. Progettazione a fatica ad alto numero di cicli. Cumulazione del danno e spettri di carico. Fatica Hertziana. Collegamenti. Principi di trasferimento delle forze. Collegamenti non smontabili. Collegamenti chiodati. Collegamenti filettati e viti di manovra. Saldature. Collegamenti smontabili. Collegamenti forzati. Collegamenti albero mozzo con chiavette, linguette e profili scanalati. Trasmissione mediante Ruote dentate. Richiami. Calcolo a fatica del dente. Calcolo ad usura del dente. Trasmissione mediante Cinghie. Cuscinetti volventi. Tipologie e scelta di cuscinetti volventi. Alberi. Criteri di dimensionamento. Molle |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | - |