Insegnamento RETI DI CALCOLATORI : PROTOCOLLI

Nome del corso Informatica
Codice insegnamento 55036706
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Sergio Tasso
Docenti
  • Sergio Tasso
Ore
  • 42 ore - Sergio Tasso
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-INF/03
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione
I protocolli
La trasmissione dati
Le reti per la trasmissione dati Protocolli del secondo livello ISO-OSI
I protocolli del terzo livello ISO-OSI
Introduzione alla gestione delle reti;
Configurazione del TCP/IP;
La configurazione del Routing;
Servizi di rete (DNS, NIS, NFS, sendmail);
Strumenti di controllo e di diagnostica;
Sicurezza: TCP wrapper, firewall e DMZ;
Strumenti di monitoraggio e IDS.
Esempi ed esercitazioni su tutti gli argomenti trattati. Simulatore di rete GNS3.
Testi di riferimento Materiale multimediale fornito dal Docente.
Obiettivi formativi Fornire conoscenze ed esperienze sui protocolli di rete e sulla gestione del hardware di rete, dei servizi Internet e degli strumenti per la messa in sicurezza delle reti.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni teoriche in aula, Lezioni pratiche in laboratorio
Altre informazioni Sito del Corso: www.unistudium.unipg.it

Calendario esami:
consultare il sito www.dmi.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla + Prova orale (consegna progetto)
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione
Informazione e sua misura
Topologie di rete
I protocolli
Il codice e l'errore
Sistemi sincroni e asincroni.
La trasmissione dati
Segnali analogici e digitali
La modulazione
La multiplazione
I modem
Le interfacce
Le reti per la trasmissione dati
Strutture di reti
Rete commutata e rete dedicata,
Sistemi point to point e multipoint,
Tipologie di reti wan
Il secondo livello ISO-OSI
Specifiche dei protocolli
Il protocollo BSC
I protocolli HDLC e SDLC
Il protocollo PPP
Il terzo livello ISO-OSI
Il protocollo IP
Definizione di sottoreti e interfacce
Configurazione del routing (minimale, statico e dinamico)
Servizi di rete
La gestione dei nomi (Host table e DNS)
L'accesso a risorse in rete
La posta elettronica (aliases e il servizio sendmail)
Servizi di controllo e gestione delle reti
Sicurezza delle reti
Criteri di valutazione dei rischi
Strumenti per il controllo dei rischi
Limitazione degli accessi
TCP wrapper
Firewall
Strumenti di monitoraggio.
Simulatore di rete GNS3.