Insegnamento TECNICHE DI RILIEVO DIGITALE DELLE COSTRUZIONI E DEL TERRITORIO
Nome del corso | Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A002913 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Vizzari |
CFU | 15 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA, CARTOGRAFIA E DRONI
Codice | A002916 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Silvia Grassi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il modulo è composto da quattro parti: - Introduzione al rilievo mediante stazione totale, GNSS, laser scanner e UAS (Silvia Grassi) (10 ore) - Laboratorio di rilievo mediante stazione totale e GNSS con applicazioni catastali (Roberto Giacinti) (50 ore) - Laboratorio di rilievo mediante laser scanner (Diego Angelucci) (50 ore) - Laboratorio di rilievo mediante UAS (Carlo Intotaro) (25 ore) |
Testi di riferimento | Materiali distribuiti dai docenti |
Obiettivi formativi | Il modulo ha l'obiettivo generale di fornire competenze teoriche e pratiche avanzate per l'acquisizione, la gestione e l'analisi di dati spaziali attraverso differenti tecniche e strumenti di rilievo. Il modulo si struttura in quattro parti, ciascuna con obiettivi specifici: - Conoscere i principi fondamentali delle principali tecnologie di rilievo (stazione totale, GNSS, laser scanner e UAS) - Sviluppare competenze operative nel rilievo strumentale mediante l'uso di stazione totale e sistemi GNSS, con particolare riferimento alle normative e alle procedure catastali. - Acquisire le competenze necessarie all'uso del laser scanner terrestre per il rilievo tridimensionale. - Acquisire competenze nell'uso di piattaforme UAS per il rilievo fotogrammetrico. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di pianificare, eseguire ed elaborare rilievi topografici e geospaziali avvalendosi di stazioni totali, sistemi GNSS, laser scanner e Unmanned Aerial Systems (UAS), con applicazioni pratiche in ambiti topografici e catastali. |
Prerequisiti | Modulo Procedure catastali in ambiente GIS |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica elaborati e prova orale finale |
Programma esteso | 1. Introduzione al rilievo mediante stazione totale, GNSS, laser scanner e UAS - Elementi di base del rilievo topografico e geospaziale: definizione, obiettivi e metodi. - Introduzione alle principali strumentazioni di rilievo: principi di funzionamento di stazione totale, sistemi GNSS, laser scanner e UAS. - Confronto tra le diverse tecniche: vantaggi, limitazioni e campi di applicazione. - Sistemi di riferimento locali e globali - Georeferenziazione e rototraslazione nello spazio 3D - Panoramica sui software utilizzati per l'elaborazione dei dati topografici e 3D con specifico approfondimento sul software CloudCompare. 2. Laboratorio di rilievo mediante stazione totale e GNSS con applicazioni catastali - La pianificazione del rilievo topografico - Descrizione e utilizzo della stazione totale: messa in stazione, puntamento e misurazione di angoli e distanze. - Introduzione ai sistemi GNSS e loro funzionamento: concetti di posizionamento assoluto, relativo, differenziale. - Pianificazione, esecuzione e verifica di rilievi integrati con stazione totale e GNSS. - Procedure operative per rilievi catastali: tracciamento di confini, utilizzo punti fiduciali e aggiornamenti cartografici. - Esercitazioni pratiche sul terreno e gestione di situazioni complesse di rilievo. - Elaborazione e restituzione dei dati mediante software specifici. - Produzione di documenti tecnici e cartografici per l’aggiornamento catastale. 3. Laboratorio di rilievo mediante laser scanner - Funzionamento e principi di base del laser scanner: emissione del laser, misurazione delle distanze e creazione delle nuvole di punti. - Configurazione del laser scanner terrestre: impostazioni, posizionamento e modalità di scansione. - Strategie di acquisizione: pianificazione dei rilievi in ambienti urbani, naturali o di manufatti complessi. - Registrazione e unione delle nuvole di punti: metodi di georeferenziazione e fusione dei dati raccolti. - Elaborazione delle nuvole di punti: filtraggio, rimozione di errori e creazione di modelli 3D. - Applicazioni pratiche in ambito architettonico e del territorio. - Interpretazione ed esportazione dei risultati in modelli CAD. 4. Laboratorio di rilievo mediante UAS - Introduzione ai sistemi UAS (Unmanned Aerial Systems): tipologie principali, componenti e sensori. - Normativa di riferimento ENAC/EASA - Ambiti applicativi: quando utilizzare un drone (UAS) - Tecniche di fotogrammetria da drone: acquisizione di immagini per la ricostruzione planimetrica e tridimensionale. - Acquisizione requisiti del progetto. - Pianificazione del volo mediante UAS: scelta dell’area di interesse, definizione della traiettoria e impostazione dei parametri di volo. Esercizi di pianificazione. - Simulazione e prova pratica in campo. - Elaborazione dei dati rilevati: work-flow con software di fotogrammetria, generazione di ortofoto, modelli digitali del terreno (DTM) e nuvole di punti 3D. - Validazione e verifica dei dati acquisiti rispetto ai requisiti del progetto. - Applicazioni pratiche in ambiti urbani e ambientali |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | I contenuti del corso sono in sintonia con vari obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. |
PROCEDURE CATASTALI IN AMBIENTE GIS
Codice | A002914 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Marco Vizzari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Territorio |
Settore | ICAR/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza teorica e pratica delle metodologie e degli strumenti utilizzati nella rappresentazione, analisi e gestione dei dati geospaziali. Il programma del corso si articola in tre parti principali: 1. Sistemi cartografici: concetti di base della cartografia, sistemi geografici, proiezioni cartografiche, tecniche di rappresentazione delle informazioni spaziali su mappe bidimensionali. 2. Sistemi Informativi Geografici (GIS): approcci concettuali, modelli di dati e funzionalità dei sistemi GIS, software per la gestione, analisi e visualizzazione di dati geospaziali, con esercitazioni pratiche su software GIS open source. Utilizzo di dati catastali. 3. Telerilevamento: metodi e le tecniche di acquisizione di dati geospaziali attraverso sensori remoti, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito ambientale. Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e attività di gruppo, gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella gestione e analisi dei dati geografici e impareranno a utilizzare strumenti e tecnologie all'avanguardia nel campo della geomatica applicata al territorio e alle costruzioni. |
Testi di riferimento | Materiali in pdf forniti dal docente |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato a fornire le seguenti conoscenze teoriche e pratiche: Geodesia e cartografia: superfici e sistemi di riferimento per la rappresentazione cartografica e tipologie cartografiche italiane; Sistemi Informativi Geografici: principi di acquisizione, rappresentazione e analisi dei dati territoriali mediante strumenti GIS; Telerilevamento (Remote Sensing): metodologie per l'utilizzazione delle immagini telerilevate (da satellite e drone) e degli indici di vegetazione per la rappresentazione e analisi dell'ambiente e del territorio. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, attività pratiche singole e di gruppo. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Realizzazione di elaborati in itinere e prova orale finale. |
Programma esteso | Sistemi cartografici: - Introduzione alla geodesia e alla cartografia; - Sistemi di coordinate geografiche e piane; - Conversione e trasformazione tra sistemi di coordinate; - Cartografie di base utilizzate a livello nazionale. Sistemi Informativi Geografici (GIS): - Introduzione ai sistemi GIS; - Caratteristiche dei dati geografici digitali; - Principali funzionalità del GIS; - Modelli di dati, database geografici, fonti di dati digitali; - Basi di analisi geografica mediante overlay mapping. Telerilevamento: - Principi del telerilevamento; - Piattaforme e dati satellitari; - Acquisizione, miglioramento e rappresentazione delle immagini; - Calcolo di indici di vegetazione e applicazioni in ambito ambientale. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | I contenuti del corso sono in sintonia con vari obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. |