Insegnamento CHIMICA E QUALITA' DEGLI ALIMENTI
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | A002012 |
Curriculum | Cellulare-molecolare |
Docente responsabile | Federica Ianni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Alimenti e Nutrizione – Principi alimentari e nutrienti. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN). Struttura chimica dei principi alimentari/nutrienti e composizione degli alimenti. Principali tecniche di laboratorio per il controllo di qualità dei prodotti alimentari. |
Testi di riferimento | Mannina, Daglia, Ritieni - La chimica e gli alimenti, Zanichelli Editore. Materiale didattico fornito dal docente per ogni argomento trattato (disponibile su piattaforma Unistudium). |
Obiettivi formativi | L’obiettivo dell’insegnamento di CHIMICA E QUALITA' DEGLI ALIMENTI è quello di fornire agli studenti le basi per comprendere l’importanza del rapporto alimentazione e salute. Le conoscenze acquisite riguarderanno la composizione degli alimenti, la loro qualità nutrizionale, la struttura dei costituenti alimentari e le potenziali alterazioni chimiche a cui possono andare incontro in seguito a trattamenti, l’applicazione di tecniche analitiche per la caratterizzazione quali-quantitativa dei prodotti alimentari. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per la determinazione delle proprietà nutrizionali degli alimenti necessarie a soddisfare le raccomandazioni per un’alimentazione bilanciata, in grado di garantire un corretto apporto di nutrienti. In quest’ottica, l’acquisizione di competenze preliminari di tipo analitico si rivelerà indispensabile per l'esecuzione di una analisi quali-quantitativa e la valutazione della qualità di un prodotto alimentare. |
Prerequisiti | Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento, è importante che lo studente abbia acquisito e assimilato conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e chimica biologica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso. |
Altre informazioni | La frequenza del corso è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione ed esposizione dello studente sugli argomenti affrontati nell'insegnamento. I candidati dovranno dimostrare di essere in possesso delle conoscenze, competenze e capacità richieste fornendo risposte complete alle domande sugli argomenti del corso. |
Programma esteso | Qualità e sicurezza degli alimenti. Principi alimentari e nutrienti, struttura chimica e proprietà nutrizionali. Acqua negli alimenti, concetto di attività dell’acqua, e acqua come alimento. Principi alimentari energetici (proteine, lipidi e carboidrati). Principali reazioni di alterazione dei costituenti alimentari, tra le quali l’ossidazione dei lipidi e le reazioni di imbrunimento. La fibra alimentare, struttura chimica, proprietà chimico-fisiche ed effetti fisiologici. Proprietà dei Micronutrienti essenziali. Introduzione alle metodologie analitiche convenzionali e avanzate per il controllo di qualità degli alimenti. Tecniche di estrazione dell'analita da matrici alimentari. Applicazione di metodi analitici per l'analisi di prodotti quali olio, vino, latte. Principi di cromatografia e applicazioni per l’analisi di matrici alimentari. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Gli argomenti trattati si ispirano ad alcuni obiettivi dell'Agenda 2030 valorizzando alcuni goals quali Salute e benessere, Consumo e produzione responsabile. |