Insegnamento BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Nome del corso | Economia e cultura dell'alimentazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001470 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Datti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento di Biochimica riprende nozioni di Chimica generale, Chimica organica, e Biologia cellulare per introdurre principi e concetti fondamentali sulla struttura e il ruolo funzionale di proteine, carboidrati, lipidi, e acidi nucleici. Il programma prevede l’analisi e la regolazione del flusso dell’informazione, la descrizione delle principali vie cataboliche ed anaboliche del metabolismo intermedio, e un’introduzione al segnalamento cellulare insieme ai principali meccanismi che regolano o integrano la dinamica delle attività cellulari e metaboliche. Il corso prevede frequenti riferimenti ad aspetti e problematiche della nutrizione, e ad importanti patologie associate a disfunzioni del metabolismo. Del programma fanno anche parte i principali metodi analitici, e i più recenti sviluppi tecnologici applicabili alle Scienze Agrarie e Alimentari. Il corso è rivolto a studenti con buone conoscenze di Biologia Generale, Chimica, e Genetica, e viene proposto con il fine di porre solide basi conoscitive ad insegnamenti successivi riguardanti i campi della biologia molecolare, delle biotecnologie, e della nutrizione. |
Testi di riferimento | Jeremy M Berg, John L Tymoczko, Gregory J. Gatto, Lubert Stryer BIOCHIMICA Ottava edizione italiana condotta sulla nona edizione americana, Zanichelli (2020) David L Nelson, Michael M Cox INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER sesta edizione, Zanichelli (2018) L Pollegioni FONDAMENTI DI BIOCHIMICA EdiSES edizioni (2021) |
Obiettivi formativi | L’insegnamento intende fornire conoscenze essenziali di Biochimica generale e Biochimica metabolica. Attraverso continui riferimenti esplicativi e contestuali, gli argomenti vengono presentati in maniera da valorizzarne il significato biologico, le interconnessioni, i meccanismi di regolazione, e le possibile applicazioni nella ricerca scientifica. L’idea di fondo è far si che lo studente abbia l’opportunità di acquisire ed elaborare una visione globale della materia, al fine di costruire le necessarie basi culturali per affrontare correttamente e con cognizione di causa programmi successivi di studio nelle aree bio-molecolari e della nutrizione. |
Prerequisiti | Per un’efficace comprensione degli argomenti, è necessario che lo studente abbia superato l’esame di Chimica, e che comunque abbia acquisito con sufficiente chiarezza concetti e nozioni essenziali di Chimica organica. Lo studio viene oltremodo facilitato da buone conoscenze in Biologia Generale e Genetica. |
Metodi didattici | L’insegnamento prevede lezioni frontali. La presentazione degli argomenti di studio è supportata da immagini, figure, e altri mezzi di comunicazione (es. video) che vengono distribuiti agli studenti, poco dopo ciascuna lezione, tramite piattaforma Unistudium. Durante le lezioni, gli studenti sono stimolati a intervenire con risposte a quiz estemporanei oppure commenti o considerazioni nell’ambito di particolari argomenti. Durante il periodo delle lezioni, agli studenti vengono offerte ampie ed eccezionali opportunità di incontro con il docente per chiarimenti e spiegazioni. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia viene fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'insegnamento implica un esame orale di verifica. La prova consiste in un colloquio di circa 60 minuti durante il quale lo studente deve inizialmente elaborare uno/due argomenti di carattere generale (es. Trascrizione, Metabolismo dei lipidi ecc.), e quindi rispondere succintamente a una serie di domande (4-6) sull'intero campo degli argomenti trattati durante il corso. Le valutazioni terranno conto delle conoscenze acquisite (50%), della capacità di integrare argomenti complementari (30%), e della proprietà di linguaggio in riferimento a criteri di correttezza, chiarezza, adeguatezza, e capacità di sintesi (20%). |
Programma esteso | Organizzazione strutturale e funzionale della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Molecole polari, legami idrogeno, acidi e basi, pH, pK, e sistemi tampone. Amminoacidi e peptidi. Struttura tridimensionale delle proteine. Metodi di purificazione e caratterizzazione delle proteine. Enzimi e cinetica enzimatica. Dosaggi enzimatici. Controllo dell’attività enzimatica. Inibitori enzimatici. Carboidrati. Lipidi. Membrane biologiche. Acidi nucleici, cromatina, e flusso dell’informazione. Trascrizione. Traduzione. Cenni sull’impatto di mutazioni puntiformi sull’espressione genica. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Degradazione delle proteine. Cenni sulla produzione di proteine ricombinanti. Metabolismo intermedio. Glicolisi. Ciclo dell’acido citrico. Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei lipidi. Fotosintesi. Stoccaggio dei carboidrati di riserva. Metabolismo dell’azoto. Integrazione del metabolismo e segnalamento cellulare. Ormoni e secondi messaggeri. Cenni su biotecnologie di recente sviluppo nell’ambito della Genomica (es. Nutrigenomica) e della Trascrittomica. |