Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001012 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001026 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Maria Ermelinda De Carlo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio intende da un lato far conoscere un esempio di ricerca in campo educativo e allo stesso tempo creare l'occasione di contribuire concretamente. La ricerca proposta sarà quella relativa al progetto "Green Books ad alta voce per una transizione ecologica e culturale". Il laboratorio intende promuovere il metodo e le potenzialità della lettura ad alta voce nei contesti educativi e allo stesso tempo le competenze ecologiche. Gli studenti e le studentesse durante il laboratorio avranno l'opportunità di lavorare all’interno di gruppo per di costruire una bibliografia green. |
Testi di riferimento | Batini F. (2023). Lettura ad alta voce condivisa. Il Mulino. Carocci |
Obiettivi formativi | - Conoscere il metodo della lettura ad alta voce e le sue potenzialità per la mobilitazione delle competenze green - Mappare un costrutto di competenza green - Partecipare al processo di costruzione di bibliografie green |
Prerequisiti | Il corso di Metodologia della ricerca educativa, dell'osservazione e della valutazione è propedeutico al laboratorio. |
Metodi didattici | Didattica laboratoriale; cooperative learning; learning by doing |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Partecipazione attiva al laboratorio e ai momenti di confronto; condivisione dei lavori di gruppo prodotti. |
Programma esteso | Il laboratorio intende proporre una situazione immersiva all'interno di un progetto di ricerca socio-educativa. La domanda di ricerca è: la pratica della lettura ad alta voce, che come la letteratura scientifica ha dimostrato negli anni agisce su diverse dimensioni cognitive, linguistiche ed emotivo-relazionali e del potere delle narrazioni a tema ecologico (green books) può produrre effetti anche sui comportamenti ecosostenibili? Gli studenti e le studentesse potranno verificare e misurare gli effetti dell'esposizione alla pluralità di storie sullo sviluppo di una mentalità “ecologica”, capace di decodificare i contesti, di prevedere il futuro anzi i futuri possibili, di immaginare nuovi scenari e seconde possibilità per sè e per il pianeta. La lettura ad alta voce di storie a tema ecologico ha il potere di attivare capacita` riflessive e metariflessive; di controllo e strutturazione del reale; di costruzione dell’identita`; di empowerment. Nelle storie e con le storie green, o “colorate” che siano, si ha la possibilità di trasformare in azione l’immaginazione attraverso la creatività, di cogliere le regole dell’ambiente e le sue opportunita` emotive, sociali e culturali. Questo vuol dire orientare all’innovazione e alla sostenibiltà non solo dell’ambiente, ma anche del sé. Le proposte bibliografiche all’interno dei training devono essere pensate e costruite secondo il criterio della bibliodiversità e della progressività. Gli studenti si cimenteranno nella costruzione di bibliografie green. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il laboratorio intende promuovere buone pratiche per mobilitare le competenze ecologiche in sintonia con gli obiettivi dell'agenda 2030 legati alla sostenibilità ambientale. |
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001025 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Maria Ermelinda De Carlo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso e` finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e le competenze essenziali per comprendere, progettare e valutare interventi di ricerca in ambito educativo. A partire da una prospettiva orientata alla consapevolezza metodologica vengono sviluppati concetti e temi chiave della ricerca evidence based. Saranno approfonditi inoltre modelli di ricerca, quadri teorici specifici e strumenti di ricerca legati alla professionalita` dell’educatore professionale. Particolare attenzione sara` dedicata agli strumenti di rilevazione e intervento metodologicamente afferenti ai paradigmi qualitativi-narrativi: focus groups, intervista biografica, intervista narrativa, autobiografia ragionata etc... Verranno affrontate le diverse tipologie di ricerca educativa con le relative modalita` utilizzabili, il processo di definizione delle domande di ricerca, di individuazione e/o costruzione degli strumenti, la selezione/costruzione del campione, la raccolta dei dati, l'analisi e la discussione di dati quantitativi. Il percorso formativo prevede l'implementazione di una ricerca sul campo per indagare sull'alfabetizzazione ecologica in alcuni contesti socio-educativi del territorio. |
Testi di riferimento | Per la preparazione alla prova scritta, un manuale a scelta tra: a. Batini F., (2019), Appunti di ricerca educativa release 03 o 04, The´le`me edizioni (attenzione, non usare edizioni precedenti) b. Mortari L., Ghirotto L. (2019). Metodi per la ricerca educativa, Carocci. c. Lucisano P., Salerni A. (2021). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Carocci. Per le attivita` di ricerca: De Carlo M.E, Surian A. (2023). La scuola di fronte alle crisi ambientali. Politiche, pratiche didattiche ed eco-narrazioni. Pensa Multimedia. De Carlo M. E., Bruno D. (2023). Coltivare l'intelligenza ecologica. Elleò Edizioni. Sanno parte integrante del programma le slides utilizzate durante il corso che saranno caricate su Unistudium |
Obiettivi formativi | Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi: - conoscere i fondamenti della metodologia della ricerca - co-progettare un disegno di ricerca in un contesto socio-educativo con particolare riferimento ai livelli di eco-literacy nei contesti educativi sul territorio - elaborare un quadro teorico e una bibliografia di riferimento - definire il tema, gli obiettivi ed il problema di ricerca, costruire domande ed ipotesi di ricerca, individuare i partecipanti ed il campione; - implementare alcuni strumenti di analisi qualitativa e quantitativa (intervista, questionario, focus group, etc.); - acquisire le tecniche di conduzione di un’intervista e di analisi testuale - analizzare e discutere criticamente i dati della ricerca. |
Prerequisiti | Per partecipare in modo proficuo al corso si consiglia di ripassare alcuni fondamentali della matematica di base quali: frazioni, percentuali e proporzioni. A questo scopo può essere utilizzato proficuamente il sito: http://www.youmath.it che permette anche di fare esercitazioni. L’applicazione di questi concetti in modo operativo sarà necessario per l’analisi quantitativa. |
Metodi didattici | Il metodo didattico utilizzato sara` prevalentemente quello della ricerca azione partecipata (Rap). Sono previsti lavori cooperativi, compiti di prestazione (ricerca sul campo) ed esercitazioni. Saranno organizzate esercitazioni, la cui partecipazione sarà facoltativa, che consentiranno di facilitare l'apprendimento della componente applicativo-statistica fondamentale per lo scritto e alcuni seminari di approfondimento delle metodologie e degli strumenti di ricerca. |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita` e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa “Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. Per gli studenti erasmus si invita a concordare il percorso con la docente, che terrà conto delle competenze linguistiche possedute. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione dell’esame sarà la somma di tre prove, due di queste da svolgere in itinere: PROVA A per tutti: La prova A e` una prova individuale da inviare almeno 10 giorni prima dell’appello d’esame. E` possibile scegliere tra: 1. SCHEDATURA Obiettivo: comprendere la struttura di un articolo scientifico Attivita`: Schedatura di n. 2 articoli scientifici tra richiedere tramite la mail del corso: metodologiadellaricerca2022@gmail.com La prova prevede un’analisi guidata tramite questo link https://forms.gle/AePyQTJkoNXC7cC76 2. IO LA MIA RICERCA Obiettivo: sperimentare un percorso di ricerca a partire da se stessi Attivita`: Compilazione dello Strumento di autoriflessione “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, The´le`me edizioni (volume compilabile) da inviare alla mail del corso: metodologiadellaricerca2022@gmail.com Criteri di valutazione PROVA A (max 4 punti) 1. Completezza (max 1 punto) 2. Utilizzo del linguaggio specifico (max 1 punto) 3. Capacita` di analisi (max 1 punto) 4. Spirito Critico (max 1 punto) PROVA B per i frequentanti: COMPITO SFIDANTE La prova B si svolge durante le lezioni in itinere ed e` una prova cooperativa di max 5/6 studenti per gruppo. Obiettivo: condurre una ricerca sul campo per indagare sui livelli di eco-literacy di alcuni contesti socio-educativi sul territorio Attivita`: Progettazione di una ricerca e somministrazione dei relativi strumenti nell’ambito del contesto socio-educativo e analisi qualitativa. Il compito sara` svolto in itinere e sara` presentato dal gruppo in aula nelle modalita` che il gruppo riterra` piu` efficaci e prevede una valutazione triangolare. PROVA B per i non frequentanti: RICOSTRUZIONE DI UN QUADRO TEORICO La prova e` individuale e va consegnata almeno 10 giorni prima dell’appello d’esame tramite mail. Obiettivo: ricostruire un quadro teorico rispetto ad un’ipotesi di partenza. Attivita`: Ricostruzione di un quadro teorico di riferimento sulle ricerche relative all'alfabetizzazione ecologica a scelta integrato con la bibliografia Criteri di valutazione PROVA B (max 12 punti) 1. l’esaustivita` della conoscenza raggiunta intorno a ciascuno allo strumento proposto (max 2 punti) 2. la correttezza del linguaggio specifico del dominio scientifico (max 2 punti) 3. la correttezza espositiva sotto i profili della costruzione logica, sintattica e grammaticale (max 2 punti) 4. la capacita` di individuare correttamente i riferimenti teorici nazionali e internazionali (max 3 punto) 5. la capacita` di comparare possibili opzioni metodologiche in ambito educativo (max 3 punti) PROVA C per tutti: LA PROVA SCRITTA La prova C e` scritta e costituisce una prova soglia senza la quale non sara` possibile superare l’esame. Il punteggio minimo da raggiungere e` 9/16. Obiettivo: conoscere i fondamenti teorici della ricerca; scegliere i principali strumenti e tecniche di rilevazione dei dati in base agli obiettivi della ricerca; eseguire semplici procedure di statistica di base; conoscere i diversi metodi della ricerca. Attivita`: La prova scritta, in sincrona della durata di 60 minuti, e` semistrutturata ed e` articolata: ¿ I fondamenti teorici ¿ Ricerca quantitativa ¿ Ricerca qualitativa Criteri di valutazione PROVA C (max 16 punti) La prova è così composta: ¿ 10 domande a risposta chiusa (0,25 punti) ¿ 1 domanda a completamento (0,5 punti) ¿ 1 domanda a risposta aperta (fino a 1,5 punti) ¿ 1 esercizio su tabella già impostata, in cui calcolare frequenze assolute, relative e percentuali; moda, mediana e media (fino a 3,5 punti) ¿ 1 esercizio su tabella già impostata, in cui calcolare squilibrio, deviazione standard, differenza interquartilica e campo di variazione (fino a 8 punti) |
Programma esteso | Nel campo dell’educazione la ricerca empirica si e` notevolmente sviluppata diventando strategica per definire interventi e servizi sempre piu` efficaci e di qualita`, ma anche per formare professionisti capaci di agire in modo riflessivo e trasformativo nei contesti socio-educativi. Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. Nello specifico il corso sviluppera` le seguenti tematiche: Fare ricerca in campo educativo L’epistemologia della ricerca Le tipologie di ricerca per obiettivo Le parole della ricerca educativa La struttura di un articolo scientifico Le tecniche e strumenti di rilevazione Elementi di statistica di base per la ricerca Le fasi della ricerca scientifica: - Disegno di ricerca - Costruzione della base empirica - Raccolta e organizzazione dei dati - Analisi e interpretazione dei dati - Presentazione dei risultati - La ricerca e la sua valutazione Durante il corso sarà sviluppato un progetto di ricerca sul campo per indagare i livelli di eco-literacy nei contesti socio-educativi sul territorio. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell‘Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare gli studenti durante il percorso avranno l’occasione di mobilitare le competenze per la sostenibilità (Unesco, 2019) e di acquisire gli strumenti di ricerca per diventare agenti di cambiamento nei diversi contesti socio-educativi. Inoltre l’attività di ricerca proposta all’interno del corso che prevede una ricerca sul campo in materia di sostenibilità ambientale nell’ambito dei contesti socio-educativi contribuisce alla Terza missione in quanto mira a comunicare e diffondere le potenzialità e la ricchezza della ricerca e della didattica universitaria non solo tra gli studenti ma anche ad un pubblico più vasto. |