Insegnamento FILOSOFIA POLITICA
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40589206 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Luca Alici |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/01 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano il percorso filosofico di Bergson, e cioè Le due fonti della morale e della religione, almeno in tre direzioni: la questione della pressione sociale e dell’aspirazione, la religione statica e la religione dinamica, il rapporto tra macchinico e mistico. In questa ottica diventa interessante anche in relazione ad alcune sfide del nostro tempo, l’atteggiamento che Bergson ha nei confronti della tecnica e dell’artificiale e il suo sguardo sulla socialità. |
Testi di riferimento | ADOTTATI (per sostenere l’esame) Parte introduttiva istituzionale 1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana 2018 (solo la parte seconda, intitolata I concetti) Parte monografica 1) H. Bergson, Le due fonti della morale e della religione, SE 2017 2) A. Pessina, Introduzione a Bergson, Laterza 2005 CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire) Approfondimenti (facoltativi) 1) M.T. Russo, Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson, Ets 2017. 2) R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Marinotti 2011. 3) P. Godani, Bergson e la filosofia, Ets 2008. |
Obiettivi formativi | - conoscenza di uno degli autori più importanti della filosofia contemporanea, anche in relazione al dialogo tra filosofia e psicologia: Bergson - studio di una voce, come quella di Bergson, che anticipa molte delle questioni legate alla tecnica - capacità di lettura e analisi critica di un'opera di un classico del pensiero filosofico |
Prerequisiti | Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia di Bergson, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare |
Metodi didattici | - lezioni frontali dialogate e partecipate - discussione in aula - seminario di approfondimento su Bergson e l’intelligenza artificiale a partire dal volume A. Lanzieri, Il corpo nell’anima. Henri Bergson e la filosofia della mente |
Altre informazioni | a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere riviste, ampliate concordando il tutto con il docente; c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | - esame orale, volto ad accertare: a) quantità e qualità delle conoscenze b) capacità di analisi e argomentazione c) chiarezza e rigore espositivo. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
Programma esteso | A.A. 2022-2023 DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea Triennale Interclasse Filosofia e scienze e tecniche psicologiche FILOSOFIA POLITICA SECONDO SEMESTRE LA MACCHINA E LA MISTICA LE DUE FONTI DELLA MORALE E DELLA RELIGIONE DI BERGSON Prerequisiti Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia di Bergson, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare Obiettivi del corso Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano il percorso filosofico di Bergson, e cioè Le due fonti della morale e della religione, almeno in tre direzioni: la questione della pressione sociale e dell’aspirazione, la religione statica e la religione dinamica, il rapporto tra macchinico e mistico. In questa ottica diventa interessante anche in relazione ad alcune sfide del nostro tempo, l’atteggiamento che Bergson ha nei confronti della tecnica e dell’artificiale e il suo sguardo sulla socialità. TESTI DI RIFERIMENTO ADOTTATI (per sostenere l’esame) Parte introduttiva istituzionale 1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana 2018 (solo la parte seconda, intitolata I concetti) Parte monografica 1) H. Bergson, Le due fonti della morale e della religione, SE 2017 2) A. Pessina, Introduzione a Bergson, Laterza 2005 CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire) Approfondimenti (facoltativi) 1) M.T. Russo, Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson, Ets 2017. 2) R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Marinotti 2011. 3) P. Godani, Bergson e la filosofia, Ets 2008. Altre informazioni a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere riviste, ampliate concordando il tutto con il docente; c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo. Metodi didattici - lezioni frontali dialogate e partecipate - discussione in aula - seminario di approfondimento su Bergson e l’intelligenza artificiale a partire dal volume A. Lanzieri, Il corpo nell’anima. Henri Bergson e la filosofia della mente Modalità di valutazione - esame orale, volto ad accertare: a) quantità e qualità delle conoscenze b) capacità di analisi e argomentazione c) chiarezza e rigore espositivo. |