Insegnamento PSICOLOGIA SOCIALE
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP003481 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
PSICOLOGIA SOCIALE - Cognomi A-C
Codice | GP003481 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Monia Vagni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronterà i temi fondamentali della Psicologia Sociale partendo dalla presentazione delle principali teorie e illustrando le loro applicazioni ai principali fenomeni del comportamento umano-sociale. Particolare rilievo verrà dato ai temi di attualità quali ad esempio: sessismo, comportamenti di xenofobia, la violenza e i possibili interventi di contrasto di alcune forme comportamentali che possono sfociare nella devianza sociale. |
Testi di riferimento | Per il corso da 9 crediti, il testo di riferimento è il seguente: Myers D.G., Twenge J.M., Marta E., Pozzi M (2022) Psicologia Sociale. McGrawHill IV edizione. I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini: Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di conoscere i principi di base della psicologia sociale, i principali modelli della disciplina che spiegano gli atteggiamenti, i pensieri, e il comportamento sociale delle persone. Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di acquisire competenze di lettura psicosociale degli eventi relativi al funzionamento umano (stereotipi, pregiudizi, relazioni di gruppo, conformismo, influenza sociale). Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità di casi concreti per la comprensione del funzionamento umano. Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare. Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore, e della ricerca psicosociale. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti usino con padronanza il linguaggio specialistico della disciplina e che abbiano acquisito i principali paradigmi teorici e i presupposti metodologici alla base del comportamento psicosociale e della ricerca psicosociale sia di base, che applicata. ulteriore obiettivo atteso è la capacità di riconoscere i principali processi motivazionali e cognitivi che si attivano nell'interazione intra e intergruppi |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che lo studente abbia capacità di ascolto e di comprensione |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività partecipate con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto di 25 domande a risposta multipla e di una domanda aperta che avrà un punteggio massimo 6 punti. La prova avrà la durata di 40 minuti. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre la verifica scritta, soprattutto mediante la domanda aperta, consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data Voto finale: somma dei punteggi. Il punteggio minimo e sufficiente per superare l'esame è di 18. La risposta corretta di ciascuna a scelta multipla è di 1 punto e della domanda aperta è di massimo 6 punti. La somma dei singoli punteggi puà portare ad un punteggio massimo finale di 31 (30 e lode) Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: la ricerca in ambito psicosociale; atteggiamenti, stereotipi, self efficacy; influenza sociale e conformismo; persuasione; dinamiche intra e intergruppi |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: salute e benessere |
PSICOLOGIA SOCIALE - Cognomi D-L
Codice | GP003481 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Monia Vagni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronterà i temi fondamentali della Psicologia Sociale partendo dalla presentazione delle principali teorie e illustrando le loro applicazioni ai principali fenomeni del comportamento umano-sociale. Particolare rilievo verrà dato ai temi di attualità quali ad esempio: sessismo, comportamenti di xenofobia, la violenza e i possibili interventi di contrasto di alcune forme comportamentali che possono sfociare nella devianza sociale. |
Testi di riferimento | Per il corso da 9 crediti, il testo di riferimento è il seguente: Myers D.G., Twenge J.M., Marta E., Pozzi M (2022) Psicologia Sociale. McGrawHill IV edizione. I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini: Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di conoscere i principi di base della psicologia sociale, i principali modelli della disciplina che spiegano gli atteggiamenti, i pensieri, e il comportamento sociale delle persone. Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di acquisire competenze di lettura psicosociale degli eventi relativi al funzionamento umano (stereotipi, pregiudizi, relazioni di gruppo, conformismo, influenza sociale). Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità di casi concreti per la comprensione del funzionamento umano. Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare. Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore, e della ricerca psicosociale. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti usino con padronanza il linguaggio specialistico della disciplina e che abbiano acquisito i principali paradigmi teorici e i presupposti metodologici alla base del comportamento psicosociale e della ricerca psicosociale sia di base, che applicata. ulteriore obiettivo atteso è la capacità di riconoscere i principali processi motivazionali e cognitivi che si attivano nell'interazione intra e intergruppi |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che lo studente abbia capacità di ascolto e di comprensione |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività partecipate con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto di 25 domande a risposta multipla e di una domanda aperta che avrà un punteggio massimo 6 punti. La prova avrà la durata di 40 minuti. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre la verifica scritta, soprattutto mediante la domanda aperta, consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data Voto finale: somma dei punteggi. Il punteggio minimo e sufficiente per superare l'esame è di 18. La risposta corretta di ciascuna a scelta multipla è di 1 punto e della domanda aperta è di massimo 6 punti. La somma dei singoli punteggi puà portare ad un punteggio massimo finale di 31 (30 e lode) Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: la ricerca in ambito psicosociale; atteggiamenti, stereotipi, self efficacy; influenza sociale e conformismo; persuasione; dinamiche intra e intergruppi |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: salute e benessere |
PSICOLOGIA SOCIALE - Cognomi M-P
Codice | GP003481 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Monia Vagni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronterà i temi fondamentali della Psicologia Sociale partendo dalla presentazione delle principali teorie e illustrando le loro applicazioni ai principali fenomeni del comportamento umano-sociale. Particolare rilievo verrà dato ai temi di attualità quali ad esempio: sessismo, comportamenti di xenofobia, la violenza e i possibili interventi di contrasto di alcune forme comportamentali che possono sfociare nella devianza sociale. |
Testi di riferimento | Per il corso da 9 crediti, il testo di riferimento è il seguente: Myers D.G., Twenge J.M., Marta E., Pozzi M (2022) Psicologia Sociale. McGrawHill IV edizione I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini: Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di conoscere i principi di base della psicologia sociale, i principali modelli della disciplina che spiegano gli atteggiamenti, i pensieri, e il comportamento sociale delle persone. Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di acquisire competenze di lettura psicosociale degli eventi relativi al funzionamento umano (stereotipi, pregiudizi, relazioni di gruppo, conformismo, influenza sociale). Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità di casi concreti per la comprensione del funzionamento umano. Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare. Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore, e della ricerca psicosociale.Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti usino con padronanza il linguaggio specialistico della disciplina e che abbiano acquisito i principali paradigmi teorici e i presupposti metodologici alla base del comportamento psicosociale e della ricerca psicosociale sia di base, che applicata. ulteriore obiettivo atteso è la capacità di riconoscere i principali processi motivazionali e cognitivi che si attivano nell'interazione intra e intergruppi |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che lo studente abbia capacità di ascolto e di comprensione |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività partecipate con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto di 25 domande a risposta multipla e di una domanda aperta che avrà un punteggio massimo 6 punti. La prova avrà la durata di 40 minuti. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre la verifica scritta, soprattutto mediante la domanda aperta, consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data Voto finale: somma dei punteggi. Il punteggio minimo e sufficiente per superare l'esame è di 18. La risposta corretta di ciascuna a scelta multipla è di 1 punto e della domanda aperta è di massimo 6 punti. La somma dei singoli punteggi puà portare ad un punteggio massimo finale di 31 (30 e lode) Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: la ricerca in ambito psicosociale; atteggiamenti, stereotipi, self efficacy; influenza sociale e conformismo; persuasione; dinamiche intra e intergruppi |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: salute e benessere |
PSICOLOGIA SOCIALE - Cognomi Q-Z
Codice | GP003481 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Monia Vagni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronterà i temi fondamentali della Psicologia Sociale partendo dalla presentazione delle principali teorie e illustrando le loro applicazioni ai principali fenomeni del comportamento umano-sociale. Particolare rilievo verrà dato ai temi di attualità quali ad esempio: sessismo, comportamenti di xenofobia, la violenza e i possibili interventi di contrasto di alcune forme comportamentali che possono sfociare nella devianza sociale. |
Testi di riferimento | Per il corso da 9 crediti, il testo di riferimento è il seguente: Myers D.G., Twenge J.M., Marta E., Pozzi M (2022) Psicologia Sociale. McGrawHill IV edizione I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini: Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di conoscere i principi di base della psicologia sociale, i principali modelli della disciplina che spiegano gli atteggiamenti, i pensieri, e il comportamento sociale delle persone. Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di acquisire competenze di lettura psicosociale degli eventi relativi al funzionamento umano (stereotipi, pregiudizi, relazioni di gruppo, conformismo, influenza sociale). Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità di casi concreti per la comprensione del funzionamento umano. Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare. Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore, e della ricerca psicosociale.Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti usino con padronanza il linguaggio specialistico della disciplina e che abbiano acquisito i principali paradigmi teorici e i presupposti metodologici alla base del comportamento psicosociale e della ricerca psicosociale sia di base, che applicata. ulteriore obiettivo atteso è la capacità di riconoscere i principali processi motivazionali e cognitivi che si attivano nell'interazione intra e intergruppi |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che lo studente abbia capacità di ascolto e di comprensione |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni. Seminari ad invito di esperti (se possibile). Attività partecipate con gli studenti in aula (se possibile). |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto di 25 domande a risposta multipla e di una domanda aperta che avrà un punteggio massimo 6 punti. La prova avrà la durata di 40 minuti. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre la verifica scritta, soprattutto mediante la domanda aperta, consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data Voto finale: somma dei punteggi. Il punteggio minimo e sufficiente per superare l'esame è di 18. La risposta corretta di ciascuna a scelta multipla è di 1 punto e della domanda aperta è di massimo 6 punti. La somma dei singoli punteggi puà portare ad un punteggio massimo finale di 31 (30 e lode) Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: la ricerca in ambito psicosociale; atteggiamenti, stereotipi, self efficacy; influenza sociale e conformismo; persuasione; dinamiche intra e intergruppi |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: salute e benessere |