Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2022
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Attività Formative
Tirocinio |
si veda l'allegato file |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella stesura e nella discussione pubblica di un elaborato scritto teorico, seguito e coordinato da un relatore quale docente del corso. L’elaborato verterà su tematiche relative al corso con cui il laureando dovrà dar prova di avere acquisito competenze teoriche, tecniche e metodologiche. Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve aver maturato 174 crediti previsti dal piano studi. L’elaborato previo accordo con il relatore può essere steso oltre in lingua italiana anche in lingua inglese, francese, spagnolo o tedesco. Il titolo viene conseguito in una delle due classi dell’interclasse sulla base del percorso di formazione specifico delineato dall’offerta formativa. I criteri per la definizione della composizione della commissione della prova finale, delle modalità per la presentazione delle domande e del voto di laurea, che è espresso in centodecimi con eventuale lode, saranno determinati dal Regolamento didattico del Corso di studio. Modalità di svolgimento della prova finale La discussione finale della prova avverrà in forma pubblica e dinanzi a una Commissione composta da un minimo di 7 a un massimo di 11 membri e comunque come definito da Regolamento didattico d’Ateneo. Possono far parte della Commissione tutti i Docenti dell'Ateneo. Possono partecipare alle sedute di laurea come controrelatori anche Docenti di altro Ateneo. Il punteggio finale (voto di laurea) che la Commissione potrà attribuire andrà da 0 a 5 punti. Il voto di laurea è definito dalla somma tra: - la media ponderata dei voti del curriculum - il punteggio attribuito dalla Commissione La Commissione disporrà di 1 punto come premio per gli studenti che si laureeranno in corso senza differenziazioni di sessione. Potrà essere inoltre aggiunto un bonus di 1 punto per tutti coloro che avranno una media uguale o superiore a 99 e nel caso la commissione valuti l’elaborato finale degno di tale attribuzione. Nella data indicata e pubblicizzata sulla base del calendario tesi del Dipartimento FISSUF la Commissione svolgerà la discussione delle tesi e la proclamazione dei candidati. I candidati saranno convocati nelle date stabilite a la loro proclamazione avverrà in forma individuale. Tutti di docenti del CDS sono tenuti a rendersi disponibili nei limiti del proprio impegno. |