Insegnamento CONTROL SYSTEMS
Nome del corso | Engineering management |
---|---|
Codice insegnamento | A002922 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Ferrante |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria dell'automazione |
Settore | ING-INF/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Modellistica e simulazione di sistemi dinamici; analisi di stabilità; controllo in retroazione; regolatori PID; specifiche di prestazione; applicazione a problemi di gestione e controllo di sistemi industriali. |
Testi di riferimento | Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni, “Fondamenti di controlli automatici”, Mc Graw Hill Education, 2015. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento affronta i principali problemi che si incontrano nella progettazione di un sistema di gestione e controllo in un contesto di automazione, sia con riferimento a processi manifatturieri, sia nel contesto più ampio dei sistemi dinamici. Vengono affrontati i temi della modellazione dei sistemi dinamici e della loro simulazione; vengono proposti strumenti metodologici per l'analisi della stabilità e del comportamento ingresso-uscita; viene introdotto il problema controllo in retroazione ed alcuni esempi di progetto. Le attività didattiche prevedono esercitazioni in aula su modelli simulati di processi di interesse gestionale. |
Prerequisiti | Corsi di base di matematica e fisica; conoscenze nelle aree del calcolo matriciale e dell'analisi complessa. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, attività sperimentali in aula. |
Altre informazioni | -- |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e prova orale. |
Programma esteso | Modellistica: • Strumenti per la modellazione • Equazioni differenziali ed alle differenze • Modelli dinamici di semplici sistemi fisici • Modelli approssimati di sistemi di produzione e metodi di scheduling • Modelli di sistemi energetici e di smart grid • Modelli di popolazione orientati al marketing • Cenni ad altri strumenti di modellazione (reti di Petri, sistemi dinamici ad eventi discreti). Simulazione di modelli dinamici: • Soluzione numerica di equazioni differenziali ed alle differenze finite • Applicazioni ai modelli discussi, attività di simulazione in aula. Teoria della stabilità: • Punti di equilibrio, definizioni di stabilità • Criteri di stabilità per sistemi lineari e non lineari. Analisi ingresso-uscita: • Cenno alla trasformata di Laplace • Analisi ingresso uscita per sistemi lineari a tempo continuo • Stabilità BIBO e legami con la stabilità interna. Controllo in retroazione: • Proprietà di stabilità e robustezza dei sistemi di controllo in retroazione • Retroazione statica dallo stato • Retroazione dall'uscita • Prestazioni statiche e dinamiche • Regolatori PID industriali • Applicazioni ai modelli proposti. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |