Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2022
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Engineering management
Attività Formative
Tirocinio |
Informazione in corso di inserimento |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. La prova consiste nella elaborazione di un project work, ovvero un elaborato scritto, svolto sotto la supervisione di un docente, in cui lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito conoscenze e capacità idonee allo svolgimento dell'attività professionale. Si valutano anche l'autonomia di giudizio, l’abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento dello studente. Un’apposita commissione di docenti valuta gli elaborati e tutto il percorso di studi dello studente, per determinare la valutazione finale. Una valutazione positiva consente di acquisire i crediti formativi necessari per terminare il percorso di studi Modalità di svolgimento della prova finale La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto (project work, redatto in lingua inglese), su un tema concordato tra lo studente e un docente del CdS (che acquisisce il ruolo di Relatore), eventualmente coadiuvato da un correlatore. Il tema potrà consistere anche nella relazione conclusiva di un'attività svolta al di fuori dell'Ateneo, nell'ambito dei CFU assegnati all'attività di tirocinio formativo. Sono 3 i CFU assegnati alla prova finale nel piano di studi. Il predetto elaborato verrà valutato da un’apposita Commissione di Laurea, composta da sette docenti del CdS, che attribuirà sia un voto all'elaborato della finale (da zero a 7 punti), sia procederà al conferimento del titolo di studio con la votazione finale espressa in centodecimi come di seguito descritto. Il voto finale, con cui viene conferita la laurea, è il risultato della media matematica dei voti degli esami sostenuti, ponderata con i relativi crediti formativi ed espressa in centodecimi, maggiorata dei punti attribuiti dalla Commissione di Laurea all’elaborato finale e dei seguenti bonus: - bonus di 1 punti per chi consegue la laurea entro il terzo anno di iscrizione; - bonus di 1 punto per il superamento di almeno un esame e/o la preparazione della tesi all'interno di uno scambio Erasmus; - bonus di 1 punto ogni 3 votazioni di 30 e Lode sino ad un massimo di 2 punti. |