Insegnamento INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA' E TRASFORMAZIONE DIGITALE
Nome del corso | Economia e management dello sviluppo sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A003020 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Rizzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento analizza la gestione dell'innovazione come processo centrale per la competitività delle imprese in un contesto nel quale la sostenibilità e la digitalizzazione avanzata rappresentano i principali driver della trasformazione dei mercati. Nel programma si dedica particolare attenzione alle principali forme della moderna innovazione, nonché alla varietà dei soggetti in essa coinvolti. Il corso offre quindi le basi teoriche per l'analisi della strategia, dell'organizzazione e della gestione dell'innovazione nei diversi ecosistemi nei quali questa si sviluppa. |
Testi di riferimento | Frey M., Cerruti C. (2021). Innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale, Milano: CEDAM. ISBN-13: 9788813377304 |
Obiettivi formativi | L'obiettivo formativo consiste nel fornire strumenti concettuali e operativi in relazione alla gestione dell’innovazione, sia con riferimento alle trasformazioni in atto nel sistema competitivo esterno che in relazione agli aspetti organizzativi, strategici e gestionali interni alle imprese. Nel dettaglio, il corso ambisce a fornire le conoscenze di base, sia di tipo teorico che metodologico, nell'ambito dell'organizzazione, della gestione e delle strategie per l’innovazione delle imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori industriali. Lo studente acquisisce conoscenze relativamente alla varietà delle forme nelle quali l’innovazione può manifestarsi, dei soggetti che sono coinvolti, dei processi ad essa sottesi e degli strumenti più frequentemente utilizzati nella pratica aziendale. Lo studente acquisisce altresì nozioni teoriche e conoscenze tecniche nel campo della gestione della sostenibilità e della trasformazione digitale. Alla fine del corso, lo studente disporrà della capacità di interazione con personale operante in tutte le funzioni aziendali coinvolte nella gestione dell’innovazione, unitamente a capacità di problem solving delle più frequenti problematiche che possono manifestarsi nei diversi ecosistemi nei quali l’innovazione può svilupparsi. Lo studente saprà quindi interpretare il contesto competitivo, identificare le opportunità strategiche e identificare le principali opzioni per una moderna gestione dell’innovazione. |
Prerequisiti | Aver sostenuto gli esami propedeutici previsti nel regolamento didattico (requisiti di accesso al Corso di Studio). |
Metodi didattici | Didattica frontale, esercitazioni individuali e di gruppo |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta con quattro domande aperte da completarsi in 80 minuti. Eventuali modifiche dovute alla pandemia saranno comunicate in corso d'opera. |
Programma esteso | - La gestione dell'innovazione: aspetti definitori e principali modelli teorici - L'open innovation a la gestione della conoscenza - L'innovazione nella sostenibilità - L'innovazione nella trasformazione digitale - L'innovazione nei sistemi informativi aziendali |