Insegnamento FILOSOFIA POLITICA

Nome del corso Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40589206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 36 ore - Luca Alici
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti NATURA E ARTIFICIO: UNA SFIDA PER L'ETA' MODERNA
Il corso si propone di introdurre ad alcune categorie essenziali della filosofia politica e di approfondire un suo tema. In particolare, dopo alcune lezioni introduttive dedicate allo statuto della filosofia politica, l'obiettivo del corso vuole essere quello di mettere a tema, attraverso la lettura e il commento di brani selezionati delle opere principali di Hobbes, Locke e Rousseau, il cambiamento nel rapporto tra natura umana e artificio politico che porta con sé il tornante storico filosofico della modernità, in relazione alla categoria del contratto sociale.
Testi di riferimento A) OBBLIGATORI (PER SOSTENERE ESAME)
1) R. Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, La Scuola, Brescia 2011
(parte prima, capitoli: 1, 2, 3)
2) L. Alici - F. De Felice (a cura di), “Se l’uomo fosse buono”. Metamorfosi del bene nel contrattualismo moderno, Ets, Pisa 2012
(solo saggio introduttivo e il saggio dedicato all'autore che si sceglie tra Hobbes, Locke e Rousseau)
(il testo è fuori commercio, per cui il docente metterà a disposizione il pdf su unistudium)
3) A scelta lettura di una di queste tre soluzioni:
3a) Th. Hobbes, Il Leviatano, a cura di C. Galli, Bur, Milano 2011
(solo parte prima)
oppure
3b) J. Locke, Il secondo trattato sul governo, a cura di T. Magri, Bur, Milano 2013
(solo capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6)
oppure
3c) J.-J. Rousseau, I due discorsi
(integrale)

B) PER STUDENTI STRANIERI:
Medesime parti dei testi di Hobbes, Locke e Rousseau in una edizione inglese o nella propria lingua di appartenenza. nel loro caso vanno letti solo due tra le tre opere di Hobbes, Locke e Rousseau
Obiettivi formativi Oltre favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema del digitale e maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica, altri obiettivi specifici sono acquisire: a) gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici, in linea con gli obiettivi formativi del CdS: perfezionamento della conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; b) una rigorosa formazione di base negli studi filosofici, in linea con gli obiettivi del CdS: acquisizione di ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia (conoscenza); c) competenze nelle problematiche dell’etica applicata (etica e politica, etica e digitale)

• Conoscenza e capacità di comprensione
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Autonomia di giudizio
• Abilità comunicative
• Capacità di apprendere
Prerequisiti Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia contemporanea, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare
Metodi didattici - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
Altre informazioni a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento;
d) nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento;
e) Per eventuali richieste di testi in formato accessibile gli studenti con disabilità e/o con DSA possono rivolgersi alla Referente di Dipartimento.
f) Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si svolgerà con prova orale della durata variabile dai 30 minuti circa e ha l'obiettivo di ripercorrere il cammino seguito nello svolgimento del corso, con particolare attenzione agli autori svolti. La valutazione dell'esame è misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze:
· Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
· Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
· Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
· Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
· Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.
Programma esteso NATURA E ARTIFICIO: UNA SFIDA PER L'ETA' MODERNA
Il corso si propone di introdurre ad alcune categorie essenziali della filosofia politica e di approfondire un suo tema. In particolare, dopo alcune lezioni introduttive dedicate allo statuto della filosofia politica, l'obiettivo del corso vuole essere quello di mettere a tema, attraverso la lettura e il commento di brani selezionati delle opere principali di Hobbes, Locke e Rousseau, il cambiamento nel rapporto tra natura umana e artificio politico che porta con sé il tornante storico filosofico della modernità, in relazione alla categoria del contratto sociale.

A) OBBLIGATORI (PER SOSTENERE ESAME)
1) R. Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, La Scuola, Brescia 2011
(parte prima, capitoli: 1, 2, 3)
2) L. Alici - F. De Felice (a cura di), “Se l’uomo fosse buono”. Metamorfosi del bene nel contrattualismo moderno, Ets, Pisa 2012
(solo saggio introduttivo e il saggio dedicato all'autore che si sceglie tra Hobbes, Locke e Rousseau)
(il testo è fuori commercio, per cui il docente metterà a disposizione il pdf su unistudium)
3) A scelta lettura di una di queste due soluzioni:
3a) Th. Hobbes, Il Leviatano, a cura di C. Galli, Bur, Milano 2011
(solo parte prima)
oppure
3b) J. Locke, Il secondo trattato sul governo, a cura di T. Magri, Bur, Milano 2013
(solo capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6)
3c) J.-J. Rousseau, I due discorsi
(integrale)

B) PER STUDENTI STRANIERI:
Medesime parti dei testi di Hobbes, Locke e Rousseau in una edizione inglese o nella propria lingua di appartenenza. nel loro caso vanno letti solo due tra le tre opere di Hobbes, Locke e Rousseau