Insegnamento DIRITTO DEL LAVORO
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20000706 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economico e manageriale |
Docente responsabile | Stefano Giubboni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Nascita, evoluzione e contenuto del diritto del lavoro. Le fonti del diritto del lavoro. Libertà e attività sindacale. Il conflitto collettivo: lo sciopero e la serrata. Nozione, confini e tipologia del lavoro subordinato. La costituzione del rapporto di lavoro. I diritti dei lavoratori subordinati. Gli obblighi del prestatore di lavoro. Le cause di sospensione dell’attività lavorativa e le vicende modificative del rapporto di lavoro. L’estinzione del rapporto di lavoro subordinato. La tutela contro la disoccupazione. |
Testi di riferimento | A. DI STASI, S. GIUBBONI, V. PINTO, Lezioni di diritto del lavoro, il Mulino, ultima edizione disponibile (per la parte generale); S. GIUBBONI, I nuovi confini della subordinazione. Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro, Rubbettino, 2024 (per la parte speciale). Entrambi i testi sono obbligatori nella loro interezza per gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche. Gli studenti del corso di laurea in Economia aziendale sono esonerati dallo studio del capitolo in materia di infortuni sul lavoro delle Lezioni di diritto del lavoro e dei capitoli 3 e 6 del volume I nuovi confini della subordinazione. Si precisa che, a decorrere dall'appello di settembre 2024, non sarà più consentito preparare la parte speciale dell'esame sui volumi in tema di solidarietà e di licenziamenti, ma sarà obbligatorio studiare I nuovi confini della subordinazione, Rubbettino, 2024, nei termini appena chiariti. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica, con diversi gradi di approfondimento, delle principali tematiche inerenti al diritto sindacale e del lavoro, con particolare attenzione all’analisi del diritto vigente ma senza tralasciare i profili evolutivi e le prospettive de iure condendo. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente un metodo giuridico di approccio alle problematiche di interesse giuslavoristico presentate dalla realtà quotidiana che consenta di risolvere ogni questione applicando correttamente le nozioni apprese. Il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate nel corso di lezioni consentirà allo studente di prendere posizione in ordine alle questioni controverse e di rendersi conto delle conseguenze giuridiche che derivano dal sostenere una tesi piuttosto che un’altra. |
Prerequisiti | Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso, lo studente deve possedere le conoscenze delle istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali che verteranno su due parti strettamente connesse tra loro, dedicate rispettivamente allo studio del diritto sindacale e del rapporto individuale di lavoro, con approfondimento della materia dei licenziamenti. Verranno approfondite nella parte speciale del corso le questioni relative al campo di applicazione del diritto del lavoro. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica finale, preceduta da un esonero scritto sulla parte generale del corso, avverrà attraverso un esame orale volto ad accertare il grado di conoscenza della materia, il livello di approfondimento e la qualità dell’esposizione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Nascita, evoluzione e contenuto del diritto del lavoro. Le fonti del diritto del lavoro. Libertà e attività sindacale. Il conflitto collettivo: lo sciopero e la serrata. Nozione, confini e tipologia del lavoro subordinato. La costituzione del rapporto di lavoro. I diritti dei lavoratori subordinati. Gli obblighi del prestatore di lavoro. Le cause di sospensione dell’attività lavorativa e le vicende modificative del rapporto di lavoro. L’estinzione del rapporto di lavoro subordinato. I rapporti speciali di lavoro. La tutela dei diritti del lavoratore. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |