Insegnamento RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20019909 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - Cognomi A-L
Codice | 20019909 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 9 |
Docente responsabile | Andrea Bellucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - Cognomi M-Z
Codice | 20019909 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 9 |
Docente responsabile | Simone Terzani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I principi generali di redazione del bilancio di esercizio. Lo Stato Patrimoniale. Il Conto Economico. I criteri di valutazione. La Nota Integrativa. Le relazioni allegate al bilancio. La contabilità generale per il bilancio di esercizio. La determinazione delle imposte sul reddito. |
Testi di riferimento | G. Savioli, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Giuffrè, Milano, 2024. In alternativa, in lingua inglese:R. Libby, P. Libby, D. Short, Financial Accounting, Global Edition, VII Ed. McGraw-Hill. |
Obiettivi formativi | Conoscenza teorica dei principi e dei criteri di formazione di un bilancio di esercizio e abilità pratica in termini di capacità di predisposizione e lettura dello stesso. |
Prerequisiti | Aver superato l’esame di Economia Aziendale |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione si compone di una prova scritta della durata di 1,5h volta ad accertare le conoscenze teoriche di bilancio e pratiche di contabilità in linea con il programma del corso.L'esame si compone di due domande aperte di bilancio, un esercizio di contabilità e un esercizio teorico/pratico di bilancio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Bilancio di esercizio. L’evoluzione normativa. I principi generali di redazione. Le funzioni e i destinatari del bilancio di esercizio. La chiarezza. La rappresentazione veritiera e corretta. La competenza. La prudenza. La continuazione dell’attività d’impresa. La prevalenza della sostanza sulla forma. La continuità dei criteri di valutazione. La deroga generale. L’iter di formazione del bilancio. Lo Stato Patrimoniale. La struttura. Il contenuto: l’attivo, il passivo e il patrimonio netto. I conti d’ordine. Conto Economico. La struttura. Il contenuto: i componenti positivi e negativi di reddito. I criteri di valutazione. La valutazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. La valutazione delle partecipazioni in imprese controllate e collegate. La valutazione delle rimanenze di magazzino. La valutazione dei crediti commerciali. La valutazione dei titoli in rimanenza. La valutazione dei lavori in corso su commessa. La Nota Integrativa. Il contenuto e le informazioni complementari. Le Relazioni allegate al bilancio. La relazione sulla gestione. La relazione del Collegio sindacale. La relazione del Revisore contabile.Determinazione delle imposte sul reddito. La disamina della normativa di riferimento. Debiti e crediti tributari. Fiscalità corrente e differita. Informativa prevista in Nota Integrativa.Rilevazione contabile. La contabilità generale. I profili contabili relativi alle principali poste dell’attivo e del passivo di Stato Patrimoniale. I processi contabili delle poste di conto economico che conducono alla determinazione del reddito di esercizio. L’assestamento, la chiusura e la riapertura generale dei conti. La destinazione dell’utile e la copertura delle perdite. |