Insegnamento APPLICAZIONI ELETTRICHE
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A002392 |
Curriculum | Energia |
Docente responsabile | Riccardo Scorretti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/31 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Richiami sul funzionamento di macchine elettriche rotanti in regime stazionario. Elementi di elettronica di potenza. Elementi di controlli automatici. Simulazione numerica di circuiti elettronici. Elementi del metodo FEM applicato all'elettromagnetismo. Funzionamento e controllo di motori brushless. Funzionamento e controllo di motori passo-passo. Esercitazioni pratiche: realizzazione di azionamenti su diversi tipi di motori elettrici. Simulazione e realizzazione di convertitori dc-dc. Programmazione embedded di controllori utilizzando Simulink |
Testi di riferimento | |
Obiettivi formativi | Conoscere il funzionamento e le tecniche di controllo di varie topologie di motori elettrici. Saper programmare un microcontrollore utilizzando Simulink. Conoscere le basi dell'elettronica di potenza. |
Prerequisiti | Elettrotecnica Fisica B |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame è composto di una prova scritta e di una prova orale/pratica. Per poter accedere alla prova scritta è necessario aver seguito con successo i tutorial Onramp Simulink, Power electronics e Automatic control. Per poter accedere alla prova orale è necessario avec superato la prova scritta. La frequenza alle esercitazioni pratiche in laboratorio è obbligatoria. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità Industria, innovazione e infrastrutture Agire per il clima |