Insegnamento LOGISTICA
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A001748 |
Curriculum | Gestionale |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GESTIONE DEI PROGETTI
Codice | A002362 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Stefano Saetta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione al Project Management. Lo sviluppo del Project Management Le fasi e i ruoli del Project Management L'organizzazione del PM. La Pianificazione del progetto. La Work Breakdown Structure. Le tecniche Reticolari. |
Testi di riferimento | Project Management: A Socio-Technical Approach: 2024 Release ISBN10: 1265060886 | ISBN13: 9781265060886 By Erik Larson, Clifford Gray and Pinyarat Sirisomboonsuk Harold Kerzner Project Management, A system approach to planning, scheduling and controllin, 12th edition, 2017 Albert Lester, Project Management, Planning and control, 7th edition, 2017 |
Obiettivi formativi | Introdurre lo studente alle problematiche della gestione di un progetto: dal controllo dei costi e del tempo, alla gestione dell persone, dei conflitti e delle comunicazioni. L'uso delle tecniche reticolari. |
Prerequisiti | Sono consigliati i corsi di base dell'ingegneria industriale per poter meglio inquadrare le problematiche del Project Managament dal punto di vista ingegneristico |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento si base sia su quiz, sia su esercizi sia su esame orale |
Programma esteso | Note Introduttive. Le certificazioni del Project Management. Cosa è il Project Management La figura del Project Sponsor il PM nel tempo. Il triangolo dei Talenti. il ruolo del PM. la Maturity nel PM. Definizione di Project Management. Le attività del PM. La posizione del PM nell'organizzazione. il PM e i Line Manager, il Project Sponsor. Lo sviluppo del Project Management Storia del Project Management. I rischi e gli ostacoli. PM lo sviluppo, gli insuccessi, le evoluzioni. Le fasi del Maturity Life Cycle. Definizione di Sistema, Progetto Programma. Maturità ed Eccellenza, Fasi di un progetto, Analisi Costi e Benefici. Il controllo in itinere. L'organizzazione orientata al PM. Organizzazione classica funzionale, la Pure Project Matrix. il PMO e il PM Team. PM e funzioni del Management. PM la gestione delle comuncazioni e dei conflitti. La Panificazione del progetto. Definizione, efficacia, Ruoli e responsabilità. lo Statement of Work SOW. La work breakdown structure. Esempi. Le tecniche Reticolari Intorduzine e Basi. Analisi e Valutazioni. Analisi GRAFICA. La slipchart. La stima dei tempi. Il Regime probabilistico. IL CPM, IL PERT, il PNET, la simulazione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 8 Lavoro dignitoso e crescita economica 9 Industria, innovazione e infrastrutture 12 Consumo e produzione responsabili |
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Codice | A002361 |
---|---|
CFU | 7 |
Docente responsabile | Lorenzo Tiacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |