Insegnamento ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI
Nome del corso | Ingegneria informatica ed elettronica |
---|---|
Codice insegnamento | A003128 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Carla Binucci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Matematica, informatica e statistica |
Settore | ING-INF/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Sistemi di numerazione binari - Introduzione ai calcolatori Elettronici - Organizzazione di un calcolatore - Logica digitale di un calcolatore - Microarchitettura di un calcolatore - Il livello ISA |
Testi di riferimento | - Andrew S. Tanenbaum, Architettura dei calcolatori: Un approccio strutturale 6/Ed., Pearson Education, 2013 |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza dei componenti di base di un calcolatore, della loro organizzazione e funzionamento. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato con lezioni frontali ed esercitazioni sugli argomenti del corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto di natura teorica e applicativa. - Durata: circa 100 minuti - Struttura: domande teoriche ed esercizi |