Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Filosofia ed etica delle relazioni

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato dovrà:
• saper utilizzare teorie e concezioni filosofiche, atte a decodificare ed interpretare situazioni sociali e fenomeni culturali;

• saper elaborare un proprio originale pensiero in merito a problematiche di ordine etico, estetico, politico e psico-pedagogico.
Le competenze sopra indicate verranno accertate in particolare tramite la costruzione e la stesura della tesi finale della laurea magistrale.
I risultati saranno quindi verificati attraverso prove scritte e/o orali in intinere e attraverso gli esami orali e/o prove scritte di profitto per ogni disciplina del corso.
Abilità comunicative
Il laureato dovrà:
• saper comunicare creativamente pensieri e idee - sia in termini orali che scritti - servendosi di argomentazioni pregnanti e metafore adeguate;

• saper gestire una conversazione, dialogando con ragionevolezza e tolleranza;

• saper ascoltare empaticamente, producendo comprensione ed incoraggiamento.
Tali obiettivi verranno verificati in seminari che potranno anche essere proposti in termini interdisciplinari.
I risultati saranno quindi verificati attraverso prove scritte e/o orali in intinere e attraverso gli esami orali e/o prove scritte di profitto per ogni disciplina del corso.
Capacità di apprendimento
Il laureato dovrà:
• aver acquisito la capacità di servirsi di pensieri e teorie, per analizzare problematiche socio-culturali ed individuarne aspetti e prospettive;

• saper utilizzare, nell'analisi di situazioni e fenomeni, di criteri e parametri di ordine teoretico, etico, politico, estetico, scientifico e psico-pedagogico;

• aver acquisito l'abilità di scoprire significati ed individuare valori nella lettura di testi e nella conversazione con altre persone.
Le competenze sopra indicate saranno quindi verificate attraverso prove scritte e/o orali in intinere e attraverso gli esami orali e/o prove scritte di profitto per ogni disciplina del corso servendosi anche dell'analisi e commento su testi.
.
Conoscenza e comprensione
Approfondire e sviluppare le conoscenze e le capacita' di comprensione di aspetti logico- teoretici, filosofico- pratici (legate all'aspetto dell'economia civile) e storico culturali secondo una modalità didattiche che consentano di verificare in itinire (con prove o esercitazioni intermedie) o nella prova finale orale o scritta se rispetto ai requisiti e alle aspettative attese, i risultati sono stati raggiunti .
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper comprendere e valutare criticamente i fenomeni politici, morali e storici e applicare i contenuti logico-teorici in maniera critica ai contesti socio-culturali della contemporaneità. Una modalità di verifica dell'acquisizione delle capacità di applicazione di conoscenza e comprensione è possibile tramite lo strumento didattico dell'attività di tirocinio svolta, sulla base del percorso formativo proposto durante il biennio, presso enti o istituzioni pubbliche o private.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
- impiegati e funzionari negli enti pubblici e privati, nel campo delle istituzioni culturali. I laureati specialisti potranno quindi svolgere funzioni d'elevata responsabilità nei seguenti ambiti:
- servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale nel settore amministrativo in enti pubblici o aziende private;
- gestione di biblioteche o musei;
- mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico;
- organizzazione di corsi d'aggiornamento nel campo dell'etica ambientale, dell'economia civile in relazione alla formazione del personale sulle forme di comunicazione empatica (beni relazionali), e più in generale dell'etica applicata.
- collaborazione a servizi preposti alla promozione d'attività culturali nella pubblica amministrazione;
- marketing e pubblicità creativa;
- assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla legislazione vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Inoltre la laurea magistrale è requisito necessario per le prove di accesso al dottorato di ricerca.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento