Insegnamento SISTEMI DI REALTÀ VIRTUALE

Nome del corso Informatica
Codice insegnamento GP004141
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Osvaldo Gervasi
Docenti
  • Osvaldo Gervasi
Ore
  • 42 ore - Osvaldo Gervasi
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline informatiche
Settore ING-INF/05
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Vengono discusse le principali problematiche inerenti la realizzazione di applicazioni di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Viene presentata la specifica OpenXR del Kronos Group. Vengono illustrate le modalità di gestione di luci, animazioni, suoni e della gestione dell'interazione con l'utente tramite script. Viene presentato l'ambiente Unity 3D. Viene presentato l’ambiente di modellazione visuale open source Blender. Vengono presentati i concetti di Interazione Uomo-Macchina e Esperienza-Utente (UX) per un disegno ottimale di interfacce e siti web. Lo studente è guidato al disegno e all'implementazione di un mondo virtuale.
Testi di riferimento Tony Parisi: Learning virtual reality : developing immersive experiences and applications for desktop, web, and mobile, O’Reilly and Associates, 2015
Dieter Schmalstieg, Tobias Hollerer: Augmented Reality: Principles and Practice, Addison-Wesley Professional, 2016
Jason van Gumster: Blender For Dummies 4th Edition, Wiley, 2020
Materiale didattico fornito dal docente.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente alla realizzazione di mondi virtuali, nei quali l'utente interagisce con il mondo al fine di ottimizzare l'esperienza con l'ambiente virtuale, ottenendo informazioni e sensazioni. La conoscenza di principi di interazione Uomo-Macchina e Esperienza Utente permette la realizzazione ottimale del mondo virtuale, guadagnando competenze e abilità che rendono gli studenti del corso protagonisti attivi delle tecnologie emergenti ICT.
Le principali conoscenze acquisite saranno: principi fondamentali per implementare mondi virtuali e ambienti grafici; conoscenza approfondita di due tra i software principali di sviluppo, Blender e Unity; conoscenza della specifica OpenXR del Kronos Group. Gestione di luci, suoni e animazioni. Creazione di script in C# per gestire l’interazione con l’utente. Conoscenza dei principi di Augmented Reality e Mixed Reality Interazione uomo-macchina e principi di  Esperienza Utente.
Le principali abilità (vale a dire la capacità di applicare le conoscenze) acquisite sono: Capacità di disegnare e implementare un mondo virtuale, evitandone le possibili criticità. Capacità di disegnare e implementare l'interazione dell'utente con il mondo virtuale. Capacità di disegnare e implementare ambienti basati su Augmented Reality e Mixed Reality.
Prerequisiti Nessun prerequisito è richiesto allo studente; si considera che lo studente abbia comunque dimestichezza con i principali programmi di grafica almeno dal punto di vista utente. Nel corso delle lezioni verranno comunque forniti esempi e casi d'uso volti ad agevolare l'apprendimento dei concetti illustrati a lezione.
Metodi didattici Lezione frontale con l'ausilio di strumenti multimediali (slides, video, etc). Esercitazione in sala computer.
Altre informazioni Il docente è disponibile ad erogare lezioni frontali, esercitazioni  e sessioni di esami in lingua Inglese, francese, spagnolo.Il docente è disponibile a sostenere l'esame in lingua Inglese, Francese, Spagnolo.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale di circa 30 minuti nella quale lo studente, presentando un progetto relativo all'implementazione di un mondo virtuale concordato con il docente, deve dimostrare la padronanza dei concetti acquisiti, una adeguata proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare i concetti da esporre in modo adeguato.
Programma esteso Il corso introduce alla Realtà Virtuale, alla Realtà Aumentata ed alle tecniche di realizzazione di mondi virtuali mediante la presentazione di due dei principali software di sviluppo: Blender e Unity. Dopo una ampia introduzione alle principali problematiche legate alla realizzazione di mondi virtuali e ad un’ampia panoramica storica che delinea i tratti evolutivi di queste tecnologie, si introduce Blender e la modellazione di oggetti e l’applicazione alle forme di diversi materiali e texture. Vengono presentate e discusse come gestire le varie proprietà fisiche delle forme e come ottimizzare la rappresentazione (rendering) della scena mediante opportuna illuminazione della scena e con i vari strumenti messi a disposizione da Blender.
Successivamente viene introdotto Unity e vengono presentate le sue caratteristiche salienti. Vengono presentate le buone pratiche per l’importanzione degli oggetti sviluppati in Blender nella scena di Unity, come ottimizzare la resa dei materiali e la gestione delle luci. In particolare viene descritta la creazione di script in C# per gestire le animazioni e l'interazione con l'utente che visita il mondo virtuale.
Vengono inoltre forniti i concetti base di Interazione Uomo-Macchina e di Esperienza dell'Utente (UX) per poter disegnare in modo ottimale l’ambiente virtuale.
Lo studente è guidato al disegno e all'implementazione del progetto finale d'esame, costituito da un mondo virtuale le cui caratteristiche sono concordate con il docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile