Insegnamento LABORATORIO DI INFORMATICA
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP004022 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Valentina Poggioni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Altro |
Ambito | Abilità informatiche e telematiche |
Settore | INF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Architettura del computer. Il microprocessore e la memoria principale. Memorie secondarie. Dispositivi di input. Dispositivi di output. Il sistema operativo. I programmi di videoscrittura. Il foglio di calcolo. World Wide Web. Internet e reti di calcolatori |
Testi di riferimento | Materiale fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i fondamenti dell'informatica in merito all'architettura del computer, le memorie, i dispositivi di input e output. Dovrà saper usare il computer nelle sue funzionalità principali, dovrà saper creare e cancellare cartelle, navigare nel file system, gestire i dispositivi collegati. Dovrà saper usare le funzionalità base dei programmi di videoscrittura, ovvero creare e modificare un documeto con formattazioni base, che comprenda anche elementi diversi come immagini e tabelle. Dovrà saper usare le funzionalità base dei fogli elettronici, ovvero importare e organizzare dati, gestire grafici e semplici statistiche. Dovrà saper usare le funzionalità base dei programmi per la realizzazione di presentazioni, ovvero creare e modificare una presentazione con semplici formattazioni ed effetti grafici. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e pratiche in laboratorio |
Altre informazioni | E-learning platform unistudium.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a risposta multipla |
Programma esteso | Concetti di base: elaboratore Hardware: CPU, RAM, Rappresentazione dell’informazione binaria, Memorie di massa, dispositivi di Input/Output. System utilities and applications. Il sistema operativo funzioni e caratteristiche generali: concetti ed operazioni principali del sistema operativo Windows, task, memoria virtuale, algoritmo/programma. Elaboratori di Testi: caratteristiche generali di Word; concetti e proprietà di caratteri, paragrafi, sezioni (stili, tipi caratteri, allineamenti, intestazioni/piè di pagina, note, sommari, immagini, tabelle, simboli etc.). Il foglio di calcolo-concetti di base: celle (stringhe, costanti, formule), riferimenti assoluti/relativi, riferimenti ad aree rettangolari, funzioni, formati standard (tipo carattere, dimensione, etc.) e speciali (valuta, numerici, data etc.). I grafici: tipologie (istogramma, barre, linee, torta etc.) e caratteristiche, singola serie di dati, serie di dati multiple, etichette, titoli e formattazione dei grafici. Software per la creazione di presentazioni. Elementi di comunicazione su rete: Reti Informatiche, classificazione delle reti, modalità di comunicazione, dispositivi di comunicazioni. Internet: principi di funzionamento e servizi: i servizi TCP/IP, Indirizzi IP e DNS, Email, FTP. Il World Wide Web: Client e server Web, i browser e le principali funzioni, URL, Ricerca di Informazioni su Internet: Motori di ricerca. Logica booleana: espressioni logiche con gli operatori and, or, not. |