Insegnamento GEOLOGIA DEL QUATERNARIO
Nome del corso | Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | 55020706 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Angela Baldanza |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline di scienze della terra |
Settore | GEO/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Quaternario in Italia. Cause dei cambiamenti climatici. Gli ambienti sedimentari marini e continentali. Le oscillazioni del livello marino, le faune marine. Il Quaternario marino e continentale in Italia. Le coste marine italiane. I bacini lacustri italiani. Flore e faune quaternarie. Stratigrafia del Quaternario. Magnetostratigrafia |
Testi di riferimento | Malatesta- Geologia e Paleobiologia del Quaternario; Slides delle lezioni e articoli scientifici originali forniti dal docente. |
Obiettivi formativi | Conoscenza del quaternario marino e continentale dell'area mediterranea con particolare riguardo alla regione Umbria ed all'Italia. |
Prerequisiti | Conoscenze di Geologia, paleontologia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed escursione didattica sul terreno e presso strutture museali che espongono materiali inerenti la geologia e la paleontologia del Quaternario. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Preparazione di una tesina e presentazione multimediale su un argomento (a scelta dello studente) inerente il corso, concordato con il docente. Il materiale, prevalentemente pubblicazioni scientifiche (in inglese o italiano) per preparare la tesina e la presentazione in ppt, sarà fornito dal docente. La verifica durerà almeno 40 minuti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il Quaternario in Italia. Cause dei cambiamenti climatici. Gli ambienti sedimentari marini e continentali. Le oscillazioni del livello marino, le faune marine. Il quaternario marino e continentale in Italia. Le coste marine italiane. I bacini lacustri italiani. Flore e faune quaternarie. Stratigrafia del Quaternario. Magnetostratigrafia |