Insegnamento RICERCA SOCIALE E VIOLENZA DI GENERE
Nome del corso | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | A003471 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Isabella Corvino |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline sociologiche |
Settore | SPS/07 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative alla ricerca sociale e al fenomeno della violenza di genere. Considera gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca sociale e tratta gli argomenti più adatti alle ricerche empiriche inerenti all'argomento del corso. Contenuti principali: strumenti di analisi relativi al fenomeno della violenza di genere e le forme di vittimizzazione secondaria, strumenti di comunicazione e linguaggio. |
Testi di riferimento | Violenza di prossimità : la vittima, il carnefice, lo spettatore, il grande occhio / Bartholini, Ignazia - Milano : Franco Angeli UOMINI NORMALI. Maschilità e violenza nell'intimità, Cristina Oddone. Libro ad accesso aperto a questo link https://books.openedition.org/res/6884 D'Andrea, F., & Corvino, I. (2024). La fiducia come fenomeno contraddittoriale. CONTEMPORANEA. SFIDE SOCIOLOGICHE E RICERCA SOCIALE, 3-18. Disponibile presso il corso |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi formativi riguardano: conoscenza e comprensione delle tecniche e degli strumenti per le ricerche sociali. Nel dettaglio riguardano: la conoscenza e la comprensione di differenti tecniche e strumenti utili per le ricerche sociali; conoscenze e capacità relative ai limiti e problematiche della ricerca sociale; alle fonti delle informazioni e dei dati e alle tecniche di ricerca; alla complessità di alcune tematiche e alla necessità di dominare un linguaggio corretto per presentare le risultanze della ricerca. Inoltre, in merito a conoscenza e comprensione l'obiettivo è il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze per l'elaborazione di un disegno della ricerca e nel dettaglio per l'utilizzo di tecniche e strumenti di ricerca. Gli obiettivi riferiti alla autonomia di giudizio - intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali – riguardano la capacità di articolare, in modo metodologicamente fondato, riflessioni coerenti su tematiche sociali. In merito alle abilità comunicative - concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori - gli obiettivi riguardano le capacità di fare ricerca e di trasmettere risultati, informazioni, idee, problemi e soluzioni di metodo ad altri interlocutori. In merito alla capacità di apprendere - intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia - gli obiettivi riguardano le abilità metodologiche necessarie ad avanzare negli studi e nelle ricerche sociali con un elevato grado di autonomia. |
Prerequisiti | Conoscenza dei concetti e degli autori di base della sociologia |
Metodi didattici | lezione frontale. Orario di ricevimento: dopo la lezione (martedì). Narni, Piazza G Marzio 9, cap 05035 e-o su TEAMS. Ed anche su appuntamento |
Altre informazioni | Esame orale. L'obiettivo è verificare l'apprendimento delle conoscenze, la capacità di comprensione e ragionamento, la capacità di applicazione di quanto appreso su metodo, tecniche, metodologia, in relazione al programma svolto. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale . In merito a Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi, obiettivo è verificare l'apprendimento delle conoscenze. L'esame verifica, la conoscenza dei metodi e delle tecniche per comprendere informazioni e dati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio, la verifica è riferita a conoscenza e capacità di comprensione delle tecniche e degli strumenti di ricerca; del loro utilizzo; dei principali paradigmi epistemologici; della elaborazione del disegno della ricerca. In merito alla autonomia di giudizio - intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, l'obiettivo è la capacità di articolare, in modo metodologicamente fondato, riflessioni coerenti su tematiche sociali. Si verifica la autonomia di giudizio sulla definizione del disegno della ricerca e della strategia di ricerca da utilizzare. In tal senso, è verificata l'autonomia di giudizio intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati e di informazioni. In merito alle abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori, si precisa che tali abilità comunicative sono verificate su: capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni di metodo di indagine sociale ad altri interlocutori. La capacità di apprendimento è intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. Si verifica la capacità di apprendere la abilità necessaria ad avanzare negli studi e nelle ricerche sociali con un elevato grado di autonomia e consapevolezza e rigore. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
Programma esteso | L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative alla ricerca sociale. Considera gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca sociale e tratta gli strumenti euristici per progettare e condurre ricerche empiriche relative al fenomeno della violenza di genere. Contenuti principali: la ricerca sociale; spiegazione e comprensione; elementi di epistemologia e metodologia; le fonti; il linguaggio; la restituzione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | L'obiettivo 5 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l'eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l'abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l'uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione. |