Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio Il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale ha capacità applicative e competenze nella predisposizione, elaborazione e utilizzo delle conoscenze acquisite. Le capacità di analisi (attività metodologiche) e progettuali (attività di sintesi) acquisite nel percorso formativo tendono a fornire l'autonomia necessaria capacità critica tale da poter affrontare e risolvere un generico problema di ingegneria civile. In particolare sarà acquisita una adeguata capacità di giudizio per saper individuare le fonti, analizzare il materiale disponibile e sintetizzare i relativi concetti. La verifica dell'autonomia di giudizio avviene le attraverso esercitazioni in aula, l'esame per ogni attività formativa e la prova finale. Abilità comunicative Il laureato, anche in relazione alle attività progettuali sviluppate nel percorso formativo, possiede: - buone capacità relazionali e di interazione con altri colleghi; - attitudine a lavorare in gruppo; - capacità di comunicazione, in forma scritta e orale, dei risultati del proprio lavoro; - capacità di presentazione, rappresentazione e discussione dei risultati raggiunti nella forma che tenga conto delle caratteristiche della platea a cui la comunicazione è indirizzata. La verifica delle abilità comunicative avviene le attraverso esercitazioni in aula, l'esame (scritto e/o orale) per ogni attività formativa e la prova finale finale. Capacità di apprendimento Il laureato sviluppa, nell'ambito del progetto formativo, una elevata capacità di apprendimento specifica di settore e nel contempo una buona preparazione interdisciplinare. Il laureato possiede quindi gli strumenti cognitivi per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilità al variare delle esigenze dell'impiego. Ha le competenze necessarie per proseguire lo sviluppo delle proprie conoscenze e della propria professionalità continuando gli studi con progetti di formazione specifica (Lauree Magistrali, Master, ecc.), o curando la propria formazione in modo continuativo e in maniera autonoma, essendo pienamente consapevole della necessità di implementare e tenere aggiornate le proprie conoscenze tecniche, per collocarsi in maniera proficua nella realtà economica e sociale. Conoscenza e comprensione Il laureato del Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale dovrà conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base.Il laureato sarà quindi capace di utilizzare tale conoscenza per comprendere, interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. Il Laureato inoltre dovrà conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria civile e ambientale. A partire da tali conoscenze il laureato sarà capace di comprendere, identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Infine il laureato, possedendo adeguati strumenti cognitivi di base e competenze specifiche e caratterizzanti della classe di laurea avrà la capacità provvedere all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Tali conoscenze saranno conseguite grazie a un'adeguata organizzazione della didattica con lezioni ed esercitazioni specificatamente dedicate a tali aspetti e alla interazione fra le materie di base e quelle caratterizzanti dell'ingegneria civile e ambientale. Le conoscenze saranno infine verificate attraverso esami di profitto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato del Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale sarà capace di: - utilizzare tecniche e soluzioni ingegneristiche di base per la simulazione di fenomeni e processi e per la progettazione, verifica e manutenzione di componenti e sistemi, anche utilizzando strumenti di modellazione digitale integrata; - comprendere le relazioni complesse delle soluzioni ingegneristiche con l'ambiente e di valutarne qualitativamente l'impatto sulle diverse matrici ambientali, nonché la resilienza rispetto ai cambiamenti climatici, agli eventi estremi e ai fenomeni di invecchiamento e degrado di materiali e componenti; - interagire con la tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni e conoscere metodi, tecniche e strumenti per il monitoraggio, il rilevamento e il trattamento dei dati; - condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i risultati. Le capacità prima individuate saranno conseguite grazie a lezioni ed esercitazioni di tipo progettuale anche di gruppo. Le stesse saranno infine verificate attraverso esami di profitto. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi Libero Professionista Consulente di settore. Occupazione presso studi di ingegneria e/o società di ingegneria con eventuale partecipazione diretta. Occupazione presso società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture Occupazione presso amministrazioni pubbliche. |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |